Le migliori carte di debito in criptovaluta per il 2025
.webp)
Sintesi: una carta di debito crypto consente agli utenti di spendere criptovalute come Bitcoin o Ethereum direttamente nei negozi o online, convertendo istantaneamente le criptovalute in valuta tradizionale. Queste carte funzionano su reti come Visa o Mastercard, eliminando la necessità per gli esercenti di accettare esplicitamente le criptovalute.
Abbiamo confrontato tutte le principali opzioni e identificato le cinque migliori carte di debito globali in criptovaluta:
- Carta Bybit - La migliore carta di debito Crypto
- Carta Gate - Spendere più di 2.000 criptovalute
- KuCard - La carta europea più diffusa
- Carta Mastercard MEXC - Approvazione istantanea della carta
- Carta Crypto.com - Premi interessanti
La Bybit Visa Card è la migliore carta di debito per criptovalute al mondo, in quanto ha la più ampia disponibilità, le commissioni più basse, la sicurezza più solida e i premi cashback più elevati.
Mercati disponibili
SEE, Australia, Argentina, Bahrain e altri 10 paesi.
Tasse
Depositi gratuiti e commissione di conversione dello 0,5% - 0,9%.
Premi cashback
Dal 2% per il VIP 0 al 10% per il VIP Supremo.
Le migliori carte di debito per criptovalute
Le carte cripto consentono agli utenti di spendere beni digitali, come Solana, Tether o Ethereum, direttamente presso i commercianti al dettaglio e online di tutto il mondo, convertendo istantaneamente i beni digitali in valute fiat. Gli utenti gestiscono i loro saldi tramite app intuitive, beneficiando di funzioni come i premi cashback e le minori commissioni di cambio. Ecco una tabella comparativa delle migliori carte di debito per criptovalute a livello globale.
1. Carta Bybit Mastercard e Visa
La Bybit Card è una carta di debito per criptovalute che consente agli utenti di spendere facilmente i propri saldi in criptovalute e fiat ovunque Mastercard sia accettata a livello globale. Offerta da Bybit, il secondo exchange più grande al mondo, è disponibile per gli utenti di 30 Paesi in Europa, Sud America e Oceania.
La Bybit Card è compatibile con Apple Pay e Google Pay ed è disponibile sia come carta virtuale che come carta fisica per i prelievi al bancomat e i pagamenti in negozio. Le caratteristiche di sicurezza includono 2FA, avvisi di transazione istantanei e la possibilità di congelare o sbloccare la carta tramite l'app Bybit.
Gli utenti guadagnano tra il 2% e il 10% di cashback sulle transazioni quotidiane, in base al loro livello VIP Bybit. Sono previsti sconti completi per abbonamenti a servizi come Netflix, Spotify, Prime, ChatGPT e TradingView. I titolari di carta possono anche guadagnare fino all'8% di TAEG sui saldi inattivi grazie alla funzione di risparmio automatico.
- Tipo di carta: Carte fisiche e digitali. Il tipo di carta (Mastercard o Visa) cambia a seconda del Paese in cui ci si trova.
- Paesi supportati: 30+ Paesi.
- Commissioni: Una commissione di conversione da cripto a fiat dello 0,9% e una commissione di cambio dell'1%. Gli utenti possono prelevare gratuitamente fino a 100 dollari al mese, dopodiché viene applicata una commissione del 2%.
- Limite giornaliero: il limite giornaliero è di 5.000 USD, quello mensile di 50.000 USD e quello annuale di 250.000 USD.

2. Carta di credito (Visa e Mastercard)
La Gate.io Card è una carta di debito in criptovaluta emessa da Gate.io, un popolare exchange di criptovalute, che consente agli utenti di spendere criptovalute ovunque siano accettate le carte di credito Visa o Mastercard in tutto il mondo. Collegata direttamente ai conti Gate.io degli utenti, converte istantaneamente le attività in criptovaluta in valuta fiat durante gli acquisti.
I titolari di carta possono ricaricare la loro Gate.io Card utilizzando oltre 2.000 criptovalute. I premi di cashback vanno dall'1% sugli acquisti regolari, al 2% come bonus per i nuovi utenti, fino al 7% per le spese di viaggio come voli e hotel. Il cashback viene pagato in BTC, ETH, USDT o Gate Token (GT).
La borsa fornisce carte virtuali immediatamente disponibili e carte fisiche per i pagamenti nei negozi e per i prelievi ai bancomat. I prelievi da ATM nello Spazio economico europeo sono gratuiti fino a 200 euro al mese. Le commissioni di emissione sono gratuite per le carte virtuali, mentre le carte fisiche costano 10 euro.
- Tipo di carta: Carte sia digitali che fisiche. Nei Paesi del SEE viene emessa una carta Visa, mentre gli utenti in Argentina ricevono una Mastercard.
- Paesi supportati: Paesi SEE e Argentina.
- Commissioni: Una commissione di conversione da cripto a fiat dello 0,9%, una commissione dello 0,2% per le transazioni non in euro in Europa e una commissione del 2% per le transazioni non in euro al di fuori dell'Europa.
- Limite giornaliero: il limite di spesa giornaliero è di 25.000 euro, quello mensile di 50.000 euro e quello annuale di 250.000 euro.

3. KuCard
La KuCard è una carta di debito per criptovalute offerta da KuCoin, uno scambio di criptovalute leader del settore. Accettata in tutto il mondo da 90 milioni di esercenti che accettano Visa, KuCard converte istantaneamente 45 criptovalute in valuta fiat durante gli acquisti, eliminando la necessità di conversione manuale.
I titolari della carta godono di numerosi vantaggi esclusivi, come il 3% di cashback sugli acquisti, sconti speciali presso i rivenditori partner e l'integrazione con Google Pay e Apple Pay. La tassa di emissione della carta è di 9,99 euro per una carta fisica, e si applica una tassa di mantenimento annuale di 10 euro per ogni carta.
Attualmente, KuCard è disponibile solo per i cittadini e i residenti dello Spazio economico europeo (SEE) e i richiedenti devono completare la verifica dell'identità utilizzando un documento d'identità valido rilasciato dal SEE. L'unica valuta fiat supportata è l'euro (EUR), con ulteriori opzioni previste per il futuro.
- Tipo di carta: Carte Visa digitali e fisiche.
- Paesi supportati: Disponibile per i residenti dello Spazio economico europeo (SEE).
- Commissioni: Tassa di cambio del 2%. I prelievi al bancomat costano 1,50 euro per transazione in Europa e una commissione del 2% per i prelievi al di fuori dell'Europa.
- Limite giornaliero: 20.000 euro al giorno e 25.000 euro al mese.

4. Carta MEXC
La MEXC Card è fornita da MEXC, uno scambio di criptovalute, che consente agli utenti di spendere le loro criptovalute presso milioni di commercianti in tutto il mondo tramite la rete MasterCard. Richiedere la MEXC MasterCard è facile e, una volta approvata, la carta virtuale è immediatamente disponibile.
Gli utenti possono facilmente ricaricare la loro Carta MEXC attraverso il loro Portafoglio Fiat MEXC. Le criptovalute supportate per la ricarica della carta includono i principali asset digitali come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e USDT, con una capacità massima di 100.000 USDT.
La MasterCard MEXC offre solide misure di sicurezza, tra cui la protezione 3D Secure (3DS) per le transazioni online, avvisi di transazione in tempo reale e Google Authenticator 2FA per depositi sicuri. Purtroppo, la carta non offre alcun vantaggio aggiuntivo, come ad esempio i premi cashback.
- Tipo di carta: Mastercard digitale e virtuale.
- Paesi supportati: Disponibile nel SEE.
- Commissioni: Si applica una commissione di ricarica dell'1%, zero spese di transazione all'interno del SEE e una commissione del 2% al di fuori del SEE (minimo 0,60 EUR per transazione).
- Limite giornaliero: esiste un limite di 3.000 USDT per singola transazione e un limite mensile di 30.000 USDT.

5. Carta Crypto.com
La Crypto.com Visa Card è una carta prepagata offerta da Crypto.com, che consente agli utenti di spendere le proprie criptovalute presso gli esercenti di tutto il mondo, ovunque sia accettata la Visa. La carta converte istantaneamente le attività digitali in USD, EUR, AUD, BRL, CAD, SGD e GBP per le transazioni quotidiane.
Crypto.com offre diversi livelli di carte, ognuno dei quali fornisce premi e benefici unici in base alla quota di partecipazione del token nativo di Crypto.com (CRO). I livelli di carte includono Midnight Blue, Ruby Steel, Royal Indigo, Jade Green, Frosted Rose Gold, Icy White e la carta premium Obsidian.
I premi cashback variabili vanno dallo 0% al 10%, oltre a sconti permanenti sugli abbonamenti a Spotify e Netflix, accesso alla lounge premium (+1 ospite), account manager privato, assistenza prioritaria ed esperienze esclusive, tra cui l'accesso a voli in jet privato.
- Tipo di carta: Carta Visa digitale e virtuale.
- Paesi supportati: SEE, Australia, Brasile, Canada, USA, Singapore e Regno Unito.
- Commissioni: Le commissioni di ricarica variano dall'1% al 2,99% e si applica una commissione di prelievo ATM del 2%. Per gli acquisti non in USD si applicano commissioni di cambio del 3%.
- Limite giornaliero: i limiti di prelievo ATM vanno da 200 dollari al mese (Midnight Blue) a 1.000 dollari al mese (carte di livello superiore). I limiti di ricarica mensile per tutti i livelli sono attualmente di 25.000 USD.

Che cos'è una carta crittografica?
Una carta di debito crypto è un prodotto finanziario che consente ai titolari di spendere criptovalute come Bitcoin, Ethereum o stablecoin direttamente presso i commercianti o di prelevare contanti dagli sportelli automatici. Il suo funzionamento è simile a quello di una carta di debito tradizionale, in quanto collega gli asset digitali alle transazioni finanziarie di tutti i giorni.
Quando si effettua un acquisto, la criptovaluta memorizzata nel conto del portafoglio collegato dell'utente viene automaticamente convertita nella valuta locale, garantendo pagamenti istantanei in qualsiasi negozio. Queste carte sono generalmente emesse attraverso partnership tra borse di criptovalute o fornitori di portafogli.
Alcuni fornitori offrono anche cashback, punti premio o commissioni ridotte come incentivi per l'utilizzo della carta. I vantaggi principali delle carte di debito cripto includono la convenienza, in quanto semplificano il processo di spesa delle criptovalute negli scenari quotidiani.
Come funzionano le carte di debito cripto?
Una carta di debito crittografica funge da ponte tra gli asset digitali e i sistemi finanziari tradizionali, consentendo agli utenti di spendere le criptovalute presso qualsiasi esercente che accetti carte di debito o di credito standard.
Ecco come funziona:
- Configurazione del conto: Gli utenti iniziano selezionando un fornitore di carte di debito in criptovalute, spesso una borsa di criptovalute come Bybit o Binance, e completando i processi di verifica dell'identità necessari.
- Finanziamento della carta: Una volta creato il conto, gli utenti caricano la loro carta di debito in criptovalute trasferendo le criptovalute nel portafoglio associato fornito dall'emittente della carta.
- Processo di transazione: Quando si effettua un acquisto, la carta converte automaticamente l'importo richiesto di criptovaluta nella valuta locale. Questa conversione consente di effettuare pagamenti istantanei in qualsiasi luogo che accetti carte di debito o di credito tradizionali.
- Accettazione globale: Sostenute dalle principali reti di pagamento come Visa o Mastercard, le carte di debito cripto sono ampiamente accettate sia online che nei negozi fisici, facilitando l'utilizzo a livello globale.
- Caratteristiche aggiuntive: Molte carte di debito criptovalute offrono vantaggi come premi cashback in criptovaluta, accesso alle lounge aeroportuali e sconti su vari servizi. Alcune carte possono anche fornire versioni virtuali per le transazioni online.
Integrando la flessibilità delle criptovalute con l'ampia accettazione delle reti di pagamento tradizionali, le carte di debito cripto offrono una soluzione pratica per le spese di tutti i giorni utilizzando beni digitali.
Carte di debito cripto e carte di debito tradizionali
Le carte di debito cripto e le carte di debito tradizionali si differenziano principalmente per i tipi di fondi che utilizzano, per i meccanismi di funzionamento e per i vantaggi o le limitazioni associati. Di seguito viene fornito un rapido riepilogo di entrambe le carte:
- A carta di debito tradizionale si collega direttamente al vostro conto bancario, che di solito contiene valute fiat come USD o EUR. Quando si effettuano acquisti o prelievi al bancomat, i fondi vengono immediatamente detratti da questo conto. Le transazioni avvengono attraverso reti bancarie e finanziarie consolidate.
- A carta di debito cripto si collega a un portafoglio di criptovalute, consentendo agli utenti di spendere le valute digitali per i pagamenti. Durante una transazione, la carta di debito cripto converte istantaneamente la criptovaluta in valuta locale, consentendo agli utenti di spendere le criptovalute presso gli esercenti che accettano carte di debito o di credito standard.
Entrambi i tipi di carte sono generalmente accettati dalle principali reti di pagamento, come Visa e Mastercard. Le differenze principali risiedono nelle commissioni associate: le carte di debito tradizionali includono tipicamente commissioni di mantenimento o internazionali, mentre le carte di debito cripto sono spesso caratterizzate da costi di conversione da cripto a fiat.
Le carte di debito cripto sono sicure?
Le carte di debito cripto sono generalmente sicure se emesse da fornitori affidabili come Visa o Mastercard e se gestite in modo responsabile dall'utente.
Queste carte dispongono di caratteristiche di sicurezza simili a quelle delle carte di debito tradizionali, come i chip EMV, i codici PIN e le transazioni online sicure. Molti fornitori offrono anche metodi di sicurezza avanzati come l'autenticazione a due fattori (2FA), la verifica biometrica e gli avvisi di transazione istantanea.
La volatilità dei prezzi delle criptovalute comporta rischi finanziari indiretti, poiché le fluttuazioni possono influire sul potere d'acquisto della carta. Inoltre, gli utenti devono stare attenti alle truffe di phishing che mirano a ottenere informazioni sensibili.
Pensieri finali
Le carte di debito cripto offrono una soluzione pratica per colmare il divario tra le criptovalute e le spese quotidiane, garantendo convenienza, sicurezza e premi interessanti.
Per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi, consigliamo di utilizzare fornitori affidabili come Bybit, Gate.io, KuCoin, MEXC o Crypto.com e di rimanere sempre vigili sulle pratiche di sicurezza per proteggere i vostri beni digitali.
Domande frequenti
Ci sono implicazioni fiscali quando si spendono criptovalute con le carte di debito?
Sì, in molte giurisdizioni, l'acquisto di criptovalute tramite carta di debito può generare eventi imponibili. In genere, la conversione delle criptovalute in valuta fiat presso il punto vendita può generare plusvalenze o minusvalenze, richiedendo un'accurata registrazione e rendicontazione fiscale.
Posso collegare più portafogli di criptovalute a una carta di debito in criptovaluta?
In genere, le carte di debito criptovalute si collegano a un unico portafoglio integrato fornito dall'emittente. Sebbene non sia possibile collegare direttamente portafogli esterni, è possibile trasferire facilmente fondi da portafogli esterni al portafoglio principale della carta di debito.
Quali sono i vantaggi delle carte di debito virtuali in criptovaluta?
Le carte di debito virtuali criptate offrono un'emissione immediata, una maggiore sicurezza per le transazioni online e la comodità di non dover portare con sé una carta fisica. Molti fornitori integrano queste carte virtuali con portafogli digitali come Apple Pay o Google Pay per una maggiore flessibilità.
Le carte di debito per criptovalute offrono premi di puntata?
Alcune carte di debito per criptovalute offrono premi di puntata o vantaggi maggiori quando gli utenti puntano il token nativo dell'emittente della carta. Ad esempio, puntando i token CRO con la Crypto.com Visa Card si possono sbloccare tassi di cashback più elevati e ulteriori vantaggi.
%2520(1).webp)
Scritto da
Tony Kreng
Caporedattore
Tony Kreng, che ha conseguito un MBA in Business & Finance, vanta oltre un decennio di esperienza come analista finanziario. In Datawallet, ricopre il ruolo di lead content editor e fact-checker, dedicandosi a mantenere l'accuratezza e l'affidabilità delle nostre intuizioni.