Come collegarsi a Zora (Mainnet e Zora Sepolia)

Come collegarsi a Zora (Mainnet e Zora Sepolia)

Riepilogo: il metodo più rapido ed economico per trasferire i token a Zora è il protocollo Across, che fornisce trasferimenti rapidi e sicuri con commissioni minime (circa lo 0,01% per transazione).

Collegate il vostro portafoglio, impostate Zora come destinazione e scegliete USDC o ETH per ottimizzare i costi e la liquidità. Approvate la transazione, coprite le spese di gas e i token arriveranno nel vostro portafoglio Zora in pochi minuti.

Posso fare un ponte con Zora?

Sì, il passaggio dei token a Zora è semplice grazie ai bridge cross-chain compatibili con Ethereum. Questi ponti consentono agli utenti di trasferire asset popolari come ETH, USDC e USDT direttamente sulla rete di livello 2 di Zora senza ricorrere a scambi centralizzati.

Una volta collegati, i token possono essere utilizzati nell'ecosistema di Zora per coniare NFT, lanciare social token e interagire con varie applicazioni decentralizzate costruite per i creatori e i collezionisti di contenuti.

Come fare il ponte con Zora

Il trasferimento di criptovalute a Zora è rapido e sicuro grazie al protocollo Across, un ponte cross-chain leader che collega Ethereum alla rete Layer 2 di Zora. Across sfrutta la tecnologia basata sugli intenti per fornire trasferimenti estremamente veloci con commissioni minime, con oltre 22 miliardi di dollari di ponte sicuro ad oggi.

Ecco come collegare le risorse a Zora con il protocollo Across:

  1. Collegare il portafoglio: Accedere al sito web di Across Protocol e collegare il proprio portafoglio Web3, come MetaMask.
  2. Selezionare Reti e Attività: impostare Ethereum come rete di origine, scegliere Zora come destinazione e scegliere il token (si consiglia ETH o USDC).
  3. Inserire l'importo del trasferimento: Inserire l'importo che si desidera trasferire e approvare la transazione nel portafoglio.
  4. Confermare e completare: Seguite le istruzioni sullo schermo e i gettoni arriveranno nel vostro portafoglio Zora in pochi minuti.
Ponte per Zora

Quali sono le tariffe per il passaggio a Zora?

Quando si trasferiscono i token su Zora con Across Protocol, si incorre in due tipi principali di commissioni:

  • Commissione ponte: Across addebita una commissione minima di ponte di circa lo 0,01% per transazione, sostanzialmente inferiore a quella di alternative come Synapse, che in genere addebita circa lo 0,1%.
  • Tasse sul gas: Queste commissioni dipendono dalla rete di origine. I trasferimenti provenienti dalla rete principale di Ethereum costano in genere tra i 5 e i 10 dollari per transazione, mentre quelli provenienti da reti di livello 2 come Arbitrum costano meno di 1 dollaro.

Nel complesso, Across Protocol fornisce una soluzione economica e affidabile per il collegamento di asset a Zora, consentendo agli utenti di interagire con NFT e app decentralizzate senza costi elevati.

I migliori ponti alternativi per gli utenti di Zora

Sebbene il protocollo Across sia un'opzione leader per il collegamento a Zora, gli utenti possono anche considerare diverse alternative affidabili:

  • Superponte: Offre un ponte sicuro tramite i contratti nativi di Zora tra Ethereum Sepolia e Zora Sepolia Testnet. Non applica costi aggiuntivi oltre a quelli standard del gas di rete.
  • Scambio di relè: Offre un collegamento veloce e a basso costo con Zora tramite relay decentralizzati, ideale per i trasferimenti di NFT e token. Le commissioni di Relay sono in genere inferiori allo 0,05%, oltre a costi minimi per il gas.
  • Scambio di Rango: Un aggregatore multi-catena che supporta oltre 70 catene, tra cui Ethereum, Arbitrum, Cosmos, Solana e Zora. Supporta oltre 1.000 token come ETH, USDC e USDT, con commissioni di scambio intorno allo 0,1% per transazione.

Confrontate attentamente le tariffe, le velocità e i token supportati per scegliere il ponte ottimale per le vostre esigenze.

I migliori ponti alternativi per gli utenti di Zora - Relay

Come collegarsi a Zora Sepolia Testnet

È possibile trasferire i token su Zora Sepolia Testnet utilizzando ponti di prova cross-chain dedicati, come Superbridge. Questi ponti consentono agli utenti di trasferire le risorse di test da Ethereum Sepolia direttamente all'ambiente di test Layer 2 di Zora.

Per iniziare, è necessario disporre di Sepolia Testnet ETH, disponibile presso fornitori affidabili come Quicknode. Una volta finanziato, basta collegare il proprio portafoglio a Superbridge, selezionare Ethereum Sepolia come origine e scegliere Zora Sepolia Testnet come destinazione.

La Testnet di Zora fornisce un ambiente per gli sviluppatori e gli utenti per testare contratti intelligenti, NFT, lanci di token e dapps, prima di essere distribuiti sulla mainnet di Zora.

Ponte per Zora Sepolia Testnet

Informazioni su Zora

Zora è una blockchain Layer 2 focalizzata sulla tokenizzazione dei contenuti, sulla monetizzazione dei creatori e sui media on-chain. Costruita sull'OP Stack di Ethereum, consente il conio scalabile di NFT e il lancio di token sociali, riducendo significativamente le commissioni di gas e aumentando il throughput delle transazioni.

Zora integra le ricompense per i creatori direttamente nel suo protocollo, producendo entrate costanti e basate sull'attività invece delle tradizionali commissioni della piattaforma. Il suo cruscotto analitico fornisce informazioni dettagliate sulle metriche finanziarie, sulle prestazioni dei token e sulla fidelizzazione degli utenti, offrendo a investitori e sviluppatori una chiara visibilità sull'adozione della rete.

Informazioni su Zora

Pensieri finali

Il collegamento degli asset a Zora apre l'accesso diretto al suo ecosistema Layer 2 costruito appositamente per i creatori e le applicazioni decentralizzate. 

Per ridurre al minimo le commissioni e snellire le transazioni, scegliete bridge efficienti come Across Protocol o alternative affidabili come Superbridge, Relay Swap e Rango Exchange. 

Iniziate a testare le funzionalità sulla Sepolia Testnet di Zora prima di passare senza problemi alle attività della mainnet che coinvolgono NFT, DeFi e token sociali.

Scritto da 

Tony Kreng

Caporedattore

Tony Kreng, che ha conseguito un MBA in Business & Finance, vanta oltre un decennio di esperienza come analista finanziario. In Datawallet, ricopre il ruolo di lead content editor e fact-checker, dedicandosi a mantenere l'accuratezza e l'affidabilità delle nostre intuizioni.