Le migliori società di revisione dei contratti smart

Sommario: Attualmente sono oltre 90 le società di revisione di contratti smart elencate da Alchemy e da altri aggregatori. Per restringere il campo, abbiamo esaminato le loro storie di revisione, i registri dei clienti e le relazioni pubbliche.
Abbiamo anche esaminato le registrazioni degli incidenti di rekt.news e fatto un controllo incrociato con i principali progetti decentralizzati che li utilizzano. Le seguenti dieci aziende si sono distinte per profondità di sicurezza e rigore tecnico:
- CertiK - Il migliore per la verifica formale e il monitoraggio dei contratti smart AI
- Hacken - Ottimo per simulazioni di exploit DeFi e test di penetrazione
- OpenZeppelin - Il migliore per lo sviluppo di protocolli sicuri e gli strumenti EVM
- Traccia dei bit - Leader nel fuzzing della blockchain e nella garanzia del codice
- Halborn - Il migliore per il red teaming e la strategia Web3 di livello aziendale
- Quantstamp - Ottimo per l'analisi del rischio DeFi e le revisioni formali degli smart contract
- Hashlock - Il migliore per le verifiche trasparenti negli ecosistemi emergenti del Web3
- SlowMist - L'operazione di sicurezza blockchain più collaudata dell'Asia
- Sicurezza della catena - Leader negli audit guidati dalla ricerca per i protocolli di alto valore
- SourceHat (Solidity Finance) - Il migliore per le revisioni EVM su scala rapida
CertiK è la migliore piattaforma di verifica perché combina una verifica formale avanzata, strumenti di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale e revisioni manuali da parte di esperti per offrire una protezione dei contratti smart senza pari.
Valore totale controllato
Oltre 558 miliardi di dollari di market cap valutati e garantiti
Vulnerabilità trovate
Oltre 200.000 bug individuati e divulgati
Clienti controllati
Oltre 5.500 audit Web3 completati su 15+ catene
Le migliori società di revisione dei contratti intelligenti nel 2025
I protocolli DeFi si trovano ad affrontare un'enorme esposizione quando si tratta di exploit di contratti intelligenti. Secondo il rapporto H1 2025 di Hacken, gli attacchi onchain hanno già causato perdite per oltre 3,1 miliardi di dollari, superando il totale di tutto il 2024. Il messaggio è chiaro: le verifiche dei contratti smart non sono più facoltative, ma assolutamente necessarie.
Ma che dire della scelta di un'azienda che sappia effettivamente leggere il codice blockchain, segnalare i rischi, guidare le correzioni e verificare l'implementazione finale? Se questo processo si interrompe, è peggio di nessuna verifica, dando ai team e agli utenti un pericoloso falso senso di sicurezza.
Il giusto revisore di criptovalute porta chiarezza, responsabilità e fiducia in un ambiente ad alto rischio. Le 10 società seguenti offrono esattamente questo:
1. CertiK
CertiK non ha inventato la verifica dei contratti smart, ma ha perfezionato il processo. Con oltre 5.500 audit completati e quasi 83.000 vulnerabilità scoperte, CertiK applica la verifica formale, un metodo matematico sviluppato da professori di Yale e Columbia che garantisce che il codice funzioni esattamente come previsto.
A differenza delle aziende tradizionali che si affidano a controlli di sicurezza periodici, CertiK impiega il sistema proprietario Skynet per il monitoraggio continuo della blockchain. Questo metodo traccia attivamente il comportamento degli smart contract, assicurando che le minacce vengano individuate prima che si trasformino in costose violazioni, facendo risparmiare ai clienti centinaia di milioni di dollari ogni anno.
Perché scegliere CertiK?
- Blockchain supportate: Ethereum, BNB Chain, Solana, Polygon e oltre 10 altre importanti blockchain.
- Servizi: Audit completi dei contratti smart, verifica formale, monitoraggio continuo della sicurezza della catena, test di penetrazione e verifica KYC.
- Principali clienti: Binance, OKX, Huobi, PancakeSwap.
- Clienti violati: Gala Games (216.000.000 $), Woofi (85.000.000 $), ZKasino (33.000.000 $), Arbix Finance (10.000.000 $), Akropolis (2.000.000 $), Merlin DEX (1.820.000 $), Onyx Protocol (3.800.000 $), Saddle Finance (275.735 $).

2. Hacken
Hacken ha impiegato del tempo per padroneggiare la sicurezza degli smart contract, ma quando il suo servizio è entrato in funzione ha innalzato gli standard dell'intero settore. Con oltre 1.500 clienti controllati dal 2017 e un team di oltre 60 ingegneri di prim'ordine, l'approccio rigoroso di Hacken comprende una doppia revisione del codice riga per riga e verifiche separate da parte di lead auditor.
Ciò che distingue Hacken è l'uso di test di penetrazione, che includono veri e propri cyberattacchi simulati per scoprire in modo proattivo le vulnerabilità nascoste. Sostenuta dalla certificazione ISO 27001, Hacken gode della fiducia di alcuni dei più grandi nomi della crittografia, dagli exchange ai protocolli decentralizzati.
Perché scegliere Hacken?
- Blockchain supportate: Ethereum, BNB Chain, Solana, Avalanche, Near e oltre 10 altre blockchain.
- Servizi: Audit di smart contract, audit di protocolli blockchain, test di penetrazione, audit di tokenomics e programmi di bug bounty.
- I principali clienti: Binance, CoinGecko, Gate.io, Aurora e Vechain.
- Clienti violati: Warp Finance (7.800.000 dollari), Merlin Labs (680.000 dollari), Velocore (6.800.000 dollari).

3. OpenZeppelin
OpenZeppelin ha costruito la sua reputazione rendendo accessibili agli sviluppatori contratti intelligenti sicuri fin dal primo giorno. Grazie a librerie open-source leader del settore e a uno strumento di MCP dei contratti alimentato dall'intelligenza artificiale, l'azienda ha trasformato i complessi processi di sicurezza in qualcosa che gli sviluppatori si divertono a usare.
A differenza delle aziende che si affidano solo a revisioni manuali, OpenZeppelin offre revisioni specializzate ZK-Proof e test invarianti, proteggendo le applicazioni blockchain a livello crittografico. Dopo oltre 50 miliardi di dollari di valore garantito, OpenZeppelin rimane il partner di fiducia dei progetti più innovativi della crittografia.
Perché scegliere OpenZeppelin?
- Blockchain supportate: Ethereum, Base, Arbitrum, Optimism, Polygon, Avalanche, ZKsync e oltre 20 altre blockchain.
- Servizi: Audit dei contratti intelligenti guidati dall'intelligenza artificiale, valutazioni dell'infrastruttura blockchain, monitoraggio in tempo reale e librerie di sicurezza open-source.
- Principali clienti: Uniswap, Coinbase, Ethereum Foundation, AAVE, Compound e Polkadot.
- Clienti violati: Audius (6.000.000 di dollari), Saddle Finance (275.735 dollari).

4. Percorso dei bit
Sin dal suo lancio nel 2012, Trail of Bits è diventato il revisore di contratti intelligenti di riferimento per i più grandi gruppi di criptovalute. Ethereum, Compound, Uniswap sono solo alcuni dei grandi nomi che si affidano all'approccio implacabile di Trail of Bits, alimentato da strumenti di fuzzing proprietari come Slither, Echidna e Medusa.
Invece di fare il classico "box-ticking", Trail of Bits scava in profondità con test matematici di invarianza, prevenendo sofisticati exploit economici come il front-running e la manipolazione dei prezzi. I suoi ingegneri formano attivamente i team dei clienti sulle tecniche di modellazione delle minacce, garantendo una resilienza della sicurezza che va ben oltre la verifica iniziale.
Perché scegliere Trail of Bits?
- Blockchain supportate: Ethereum, Optimism, Cosmos, Solana e Starknet, tra le altre.
- Servizi: Audit degli smart contract, fuzz-testing invariantivo, valutazioni del rischio economico della blockchain e formazione in materia di sicurezza.
- Principali clienti: Uniswap, Compound, Aave, Facebook e DARPA.
- Clienti violati: Raft (3.300.000 dollari).

5. Halborn
Proprio come l'antivirus Norton per le aziende, Halborn offre prodotti di sicurezza di livello professionale rivolti a progetti blockchain e istituzioni finanziarie di alto valore. Con la certificazione SOC2 di tipo 2 e oltre 2.500 valutazioni completate, Halborn offre una struttura, una credibilità e una scala che la maggior parte delle aziende non può eguagliare.
Il prodotto principale comprende una suite di test Red Team, che simula attacchi informatici reali contro protocolli come Solana per testare la prontezza e la resilienza della risposta. I servizi aggiuntivi comprendono la consulenza sulla sicurezza e i test continui, di cui si fidano i clienti aziendali che gestiscono oltre 1.000 miliardi di dollari di beni digitali.
Perché scegliere Halborn?
- Blockchain supportate: Ethereum, Solana, Polygon, Avalanche, BNB Chain, zkSync e oltre una dozzina di altre.
- Servizi: Audit di contratti intelligenti, simulazioni di red team, test di penetrazione e consulenza sulla sicurezza aziendale.
- Principali clienti: Solana, Coinbase, Polygon, Yuga Labs, Animoca e Uniswap.
- Clienti violati: Protocollo Seneca ($6.400.000), MonoX ($31.400.000), Unizen ($21.000.000).

6. Quantstamp
Quantstamp è ideale per i costruttori Web3 attenti alla sicurezza che hanno bisogno di coerenza, profondità e comunicazione chiara durante il processo di audit. Dal 2017 ha completato oltre 1.100 audit e si è costruita una reputazione di affidabilità in DeFi, giochi, infrastrutture e implementazioni di livello aziendale.
La verifica dei contratti smart include un team completo di tre o più ingegneri e combina la revisione manuale del codice, l'analisi statica e la verifica formale. I risultati vengono consegnati tempestivamente, seguiti da una collaborazione diretta e da un processo di revisione delle correzioni che assicura che tutti gli aggiornamenti vengano ricontrollati a fondo prima della consegna finale.
Perché scegliere Quantstamp?
- Blockchain supportate: Ethereum, Solana, Polygon, TON, Avalanche, Cardano, Arbitrum e oltre 50 altre.
- Servizi: Audit dei contratti smart, analisi dell'exploit economico, revisione delle infrastrutture e assicurazione dei contratti smart.
- Principali clienti: OpenSea, Dapper Labs, Maker, Alchemy, API3 e Square Enix.
- Clienti violati: Alpha Finance (37.500.000 dollari), Rari Capital (10.000.000 dollari), Saddle Finance (275.735 dollari).

7. Hashlock
Il prodotto Hashlock Total Protection proviene da una società di revisione di contratti smart che supporta oltre 15 ecosistemi e promette preventivi in meno di 3 ore. Ogni incarico comprende la revisione manuale riga per riga, l'analisi delle vulnerabilità e la simulazione di attacchi con strumenti di test offensivi interni.
Il loro processo segue cinque fasi definite e si conclude con un rapporto completo che non solo valuta il rischio, ma istruisce anche gli utenti e gli investitori. Grazie all'approvvigionamento di ricercatori da ambienti di bug bounty, Hashlock si assicura che le rare falle logiche vengano trovate prima del lancio, non dopo.
Perché scegliere Hashlock?
- Blockchain supportate: Solana, Polkadot, Cosmos, Starknet, Fantom, Kadena, Ethereum, e altre reti Layer 1 e Layer 2.
- Servizi: Audit Move, Rust e Solidity, revisioni DePIN e bridge, audit tokenomics, KYC, monitoraggio delle minacce e valutazione del rischio AI.
- I principali clienti: Red Belly, Manifest, Immersve, Peaq, SushiSwap, Rocket Pool, Gala Games e Algem.
- Clienti violati: Nessuno segnalato pubblicamente a partire dal 2025 (confermato da rekt.news e dalla cronologia delle verifiche).

8. SlowMist
In generale, l'architettura di sicurezza e gli audit full-stack di SlowMist sono simili a quelli degli altri principali revisori di smart contract. La differenza principale è il loro approccio di simulazione degli attacchi: utilizzano un sistema stratificato di test black-box, gray-box e white-box, che copre tutto, dagli endpoint RPC alla sicurezza del consenso.
La loro offerta comprende verifiche dei portafogli, valutazioni a livello di protocollo, tracciamento dell'AML, informazioni sulle minacce in tempo reale e risposta rapida agli incidenti. In combinazione con strumenti come MistTrack e FireWall.x, il loro stack non si limita a individuare i bug, ma rintraccia gli aggressori e aiuta a recuperare le risorse quando si verificano gli incidenti.
Perché scegliere SlowMist?
- Blockchain supportate: Bitcoin, Ethereum, Monero, Polkadot, Cosmos, Sui e decine di reti pubbliche e consortili.
- Servizi: Audit di sicurezza di borse e portafogli, test di blockchain a livello di consenso, audit di smart contract, red teaming, threat intelligence e tracciamento degli asset.
- I principali clienti: Binance, OKX, Crypto.com, Amber Group, HashKey, HTX, Bitget, BTCBOX e BHEX.
- Clienti violati: Vee Finance (34.000.000 di dollari).

9. Sicurezza della catena
L'afflusso più recente di revisori di contratti smart si è diviso tra due categorie: aziende di marketing appariscenti e revisori di liste di controllo superficiali. ChainSecurity è arrivata per dividere la differenza, conducendo audit tecnici profondi senza il rumore, fidandosi dal 2017 dei migliori team DeFi.
Il loro metodo combina verifiche formali, ragionamenti a livello di protocollo e revisioni del rischio interfunzionali che abbracciano la governance, la tokenomics e l'integrazione multi-catena. Con un background nella ricerca e nella sicurezza dei prodotti, i loro revisori apportano una vera crittografia, non una semplice scansione del codice.
Perché scegliere ChainSecurity?
- Blockchain supportate: Ethereum, Arbitrum, Polygon, Base, Starknet, Avalanche e altri ecosistemi compatibili con EVM.
- Servizi: Verifica formale, revisione del compilatore, verifica degli smart contract, integrazione della governance e test della logica di protocolli complessi.
- Principali clienti: MakerDAO (ora Sky), Curve Finance, Uniswap Foundation, Enzyme, Gearbox.
- Clienti violati: ResupplyFi (9.800.000 dollari), KyberSwap (48.000.000 dollari).

10. SourceHat (Solidity Finance)
Nel complesso, SourceHat è la migliore società di revisione dei contratti smart con un buon rapporto qualità-prezzo per i team che operano su catene compatibili con EVM. Con oltre 1.800 audit, più di 8.000 contratti esaminati e oltre 50 miliardi di dollari garantiti, si è guadagnata una reputazione di accessibilità e completezza.
Il loro prodotto di audit include analisi statica, revisione manuale approfondita, controllo tra pari e rapporti pubblici che i clienti possono allegare alle inserzioni di prevendita. Al momento in cui scriviamo, la maggior parte delle revisioni dei token o del protocollo DeFi viene completata in 2-14 giorni, con consegna in giornata per i contratti più semplici.
Perché scegliere SourceHat?
- Blockchain supportate: Ethereum, BNB Chain, Arbitrum, Polygon, Fantom, Avalanche, Optimism, Harmony, KuCoin e altre catene compatibili con EVM.
- Servizi: Audit dei contratti smart, sviluppo dei contratti, verifiche KYC, test di penetrazione dei server e sicurezza back-end.
- Principali clienti: Jones DAO, Plutus DAO, Yieldification, Lybra Protocol, Radiant Capital e FEG.
- Clienti violati: Grim Finance (30.000.000 dollari), Elephant Money (22.200.000 dollari), Revest Finance (2.010.000 dollari).

I contratti intelligenti spiegati in modo semplice
Uno smart contract è un codice memorizzato su una blockchain (come Ethereum o Arbitrum) che viene eseguito automaticamente quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Sostituisce la necessità di intermediari, consentendo agli utenti di fare cose come scambiare token, guadagnare ricompense per le puntate, votare nei sistemi di governance, distribuire memecoin e perfino richiedere lanci aerei.
A differenza dei software tradizionali, i contratti intelligenti sono completamente visibili su blockchain explorer come Etherscan, in modo che chiunque possa verificare come funzionano e quali indirizzi di portafogli di criptovalute interagiscono con essi. Ad esempio, un contratto di staking distribuisce le ricompense in base al tempo bloccato, mentre un contratto bridge sposta le attività tra le catene.

Che cos'è l'audit di uno Smart Contract?
L'audit di uno smart contract è un'ispezione approfondita del codice di un protocollo DeFi per individuare bug, errori logici e rischi per la sicurezza prima della distribuzione. Poiché i contratti smart sono irreversibili una volta attivi, qualsiasi falla lasciata nel codice può essere sfruttata in modo permanente, spesso a spese dell'utente.
Durante un audit, gli ingegneri della sicurezza esaminano il codice riga per riga, eseguono test mirati e simulano scenari di attacco comuni e imprevisti. Cercano vulnerabilità come la rientranza o la manipolazione dei prezzi, ma segnalano anche rischi meno evidenti come controlli di accesso non sicuri o aritmetica non controllata.
Il rapporto di revisione finale descrive ogni problema riscontrato, assegna un livello di gravità e spiega come il team lo ha affrontato o attenuato. Molti rapporti vengono resi pubblici, in modo che gli utenti e gli investitori possano verificare che le revisioni di sicurezza siano state completate prima del lancio.
Come verificare un contratto intelligente
L'audit di uno smart contract richiede un processo strutturato, strumenti avanzati e una mentalità incentrata sulla sicurezza. Che siano scritti in Solidity, Vyper o Rust, una verifica adeguata garantisce che gli smart contract si comportino in modo sicuro e prevedibile negli ambienti blockchain live.
Ecco come funziona di solito il processo di revisione professionale:
- Analisi del progetto: Gli auditor iniziano a esaminare la documentazione, come whitepaper, diagrammi architettonici e codebase, per capire cosa è stato progettato per fare lo smart contract.
- Congelare la base di codice: Una volta che il team ha inviato il codice finale, non sono consentite ulteriori modifiche durante l'audit per garantire l'accuratezza di tutti i risultati e le correzioni.
- Analisi automatica: Strumenti di analisi statica come Slither, Mythril, Echidna e MythX analizzano il codice base per rilevare le vulnerabilità più comuni, i problemi di stile e le falle di sicurezza.
- Revisione manuale del codice: Gli auditor esperti eseguono un'ispezione riga per riga della logica del contratto per individuare i rischi nascosti che spesso sfuggono agli strumenti automatici.
- Test funzionali: I test unitari, i test di integrazione e il fuzzing basato sulle proprietà vengono utilizzati per simulare diversi scenari d'uso e identificare i guasti di tipo edge-case.
- Classificazione e segnalazione dei problemi: Ogni vulnerabilità viene classificata in base alla gravità (critica, maggiore, media, minore o informativa) e compilata in un rapporto di audit con le correzioni suggerite.
- Revisione delle correzioni e rapporto finale del cliente: Dopo che il team ha apportato le modifiche al codice, i revisori verificano le correzioni e pubblicano un rapporto finale, spesso condiviso pubblicamente per garantire trasparenza e fiducia.
Anche con gli strumenti e i framework di test giusti, la verifica dei contratti intelligenti richiede una profonda competenza e anni di esperienza pratica nello sviluppo. Ecco perché la maggior parte dei team Web3 si rivolge a società di revisione professionali. Vi consigliamo di sceglierne una dal nostro elenco per evitare errori costosi e irreversibili.

Vulnerabilità comuni dei contratti smart
Anche i progetti ben finanziati e con sviluppatori esperti sono stati vittime di punti deboli ricorrenti negli smart contract. Di seguito sono riportate alcune delle vulnerabilità più frequenti e costose nella storia di Web3, insieme a episodi reali degni di nota:
- Attacchi di rientranza: Un contratto chiama ripetutamente se stesso prima di terminare l'esecuzione. Questa falla ha consentito sia l'exploit di DAO che quello di Minterest.
- Errori nel controllo degli accessi: Autorizzazioni di amministrazione mancanti o mal configurate consentivano l'accesso non autorizzato, come nel caso dell'exploit di Euler Finance da 240 milioni di dollari.
- Chiamate esterne non controllate: Quando i contratti chiamano altri senza un'adeguata gestione degli errori, i fondi possono andare persi. L'hack del portafoglio multisig di Parity, avvenuto nel 2017, ne è un esempio lampante.
- Manipolazione dell'oracolo: Quando i prezzi dipendono da oracoli insicuri, gli aggressori possono manipolare il valore. Mango Markets ha perso 100 milioni di dollari proprio a causa di questa debolezza.
- Exploit dei prestiti istantanei: I prestiti istantanei senza garanzie sono stati utilizzati in Alpha Homora e Harvest Finance per prosciugare i fondi in un'unica transazione.
- Abuso di aggiornamento proxy: Una logica di aggiornamento scarsamente protetta consentiva modifiche malevole ai contratti. ZKasino ha perso 33 milioni di dollari a causa di un aggiornamento non autorizzato.
- Centralizzazione dei privilegi: Ankr ha perso 100 milioni di dollari quando una chiave privata che controllava i permessi della menta è stata compromessa a causa di una scarsa decentralizzazione.
- Vulnerabilità dei ponti cross-chain: L 'hacking da 325 milioni di dollari di Wormhole è stato il risultato di una mancata verifica della firma nel codice del ponte Solana-Ethereum.
Pensieri finali
I contratti intelligenti alimentano qualsiasi cosa, dalle DEX alle DAO, e il giusto partner di revisione può fare la differenza tra il lancio e la liquidazione. Dagli strumenti e dalle operazioni di turnaround alla metodologia e al monitoraggio, ogni società porta in tavola qualcosa di diverso.
Abbiamo esaminato decine di fornitori elencati da Alchemy, scavato nei registri di audit pubblici, fatto controlli incrociati sulle cronologie degli exploit e parlato con gli sviluppatori in prima persona.
Il risultato è stato un quadro chiaro di quali aziende si distinguono per i loro servizi: aziende di sicurezza di alto livello come CertiK, Trail of Bits, OpenZeppelin, Halborn e Hashlock, ognuna delle quali aiuta i progetti a seguire un piano che porta alla mainnet, non al caos.
Domande frequenti
Quanto costa un audit di uno smart contract?
I prezzi variano in base alla complessità del codice, alla profondità della revisione e alla reputazione dell'azienda. La maggior parte delle revisioni va da 5.000 a 50.000 dollari, anche se i progetti ad alto rischio possono costare di più.
Quanto tempo ci vuole per verificare uno smart contract?
Le verifiche dei token semplici possono richiedere 2-5 giorni. I protocolli DeFi complessi possono richiedere da 2 a 4 settimane, a seconda della portata e della reattività durante la fase di correzione.
Tutti i progetti necessitano di una verifica dei contratti smart?
Se un progetto gestisce i fondi degli utenti o controlla la logica del protocollo, una verifica è essenziale. Anche i fork open-source possono introdurre bug durante l'implementazione personalizzata.
I rapporti di revisione pubblica sono necessari?
La pubblicazione dei rapporti di revisione costruisce la fiducia della comunità, aumenta la trasparenza e spesso è richiesta per le inserzioni o le partnership sulle principali piattaforme di DeFi.
%2520(1).webp)
Scritto da
Antony Bianco
Responsabile della ricerca
Antony Bianco, cofondatore di Datawallet, è un esperto di DeFi e un membro attivo della comunità di Ethereum che assiste nella ricerca di prove a conoscenza zero per il layer 2. Con un master in informatica, ha dato un contributo significativo all'ecosistema delle criptovalute, collaborando con diverse DAO sulla catena.