Spiegazione del protocollo Story: Token IP, licenze e moduli

Spiegazione del protocollo Story: Token IP, licenze e moduli

Sintesi: Story Protocol è una blockchain lanciata nel 2022 per registrare, concedere in licenza e monetizzare la proprietà intellettuale come asset onchain. Il suo token $IP alimenta il gas e la governance, con un miliardo di fornitura assegnata all'ecosistema, ai collaboratori, ai finanziatori e agli incentivi.

Gli elementi fondamentali includono il protocollo Proof-of-Creativity, la licenza IP programmabile e i moduli per le licenze, le royalties, le controversie, i metadati e l'interoperabilità tra catene. I creatori possono contrassegnare gli NFT come beni di proprietà intellettuale, allegare licenze, automatizzare le royalties, risolvere le controversie e gestire l'attribuzione.

La proprietà intellettuale (PI) rappresenta una classe di beni multimiliardaria, con ricavi da licenze che superano i 500 miliardi di dollari all'anno, eppure la maggior parte di essa rimane intrappolata in sistemi legali e di pagamento obsoleti.

Story Protocol è un nuovo progetto di criptovaluta che cerca di sbloccare questo valore rendendo la proprietà intellettuale programmabile e negoziabile sulla catena, creando nuovi flussi di reddito per i creatori e nuove opportunità per gli investitori.

In questo articolo scoprirete che cos'è la storia, come funziona, i tokenomics, i rischi e perché è importante.

Che cos'è il Protocollo storia?

Story Protocol è una blockchain di livello 1 che funge da registro globale per le opere creative, rendendo la proprietà intellettuale programmabile, tracciabile e commerciabile in tutto il mondo. Trasformando le creazioni in beni digitali, offre ai creatori una proprietà verificabile, licenze trasparenti e modalità dirette di monetizzazione.

La proprietà intellettuale, o IP, comprende le cose create dall'uomo che hanno un valore, come la musica, l'arte, il software, la scrittura o persino i dati dell'intelligenza artificiale. Questa categoria rappresenta migliaia di miliardi di dollari di beni, ma la maggior parte di essi rimane bloccata all'interno di sistemi legali obsoleti, lenti, costosi e inefficienti.

Su Story, ogni opera diventa un asset IP rappresentato da un NFT che ne dimostra la proprietà e permette di programmare le condizioni di licenza. I moduli dei contratti intelligenti gestiscono automaticamente le royalties, le controversie e le opere derivate, creando un nuovo ecosistema finanziario in cui il valore creativo circola liberamente.

Cos'è il Protocollo Storia

Come funziona il protocollo delle storie?

Story funziona attraverso un'architettura blockchain stratificata in cui nuclei specializzati gestiscono la registrazione della proprietà intellettuale, le licenze, le royalties e la comunicazione cross-chain.

Questi sono i meccanismi chiave che fanno funzionare il sistema Story:

  • Livello di esecuzione: Esegue transazioni e contratti intelligenti, compreso un nucleo IP dedicato ottimizzato per elaborare grafici di proprietà complessi e relazioni creative.
  • Protocollo Proof-of-Creativity: Un framework nativo che traccia il modo in cui la proprietà intellettuale viene creata, remixata o monetizzata, garantendo una chiara discendenza e un'attribuzione trasparente.
  • Licenza IP programmabile (PIL): collega i contratti legali con il codice, consentendo l'esistenza di regole applicabili per il credito, la condivisione dei ricavi e l'uso consentito sulla catena.
  • Livello di archiviazione: Gestisce sia i record on-chain sia i link a file off-chain come canzoni, opere d'arte o modelli AI, garantendo la scalabilità senza perdere l'autenticità.
  • Livello di consenso: Utilizza Proof-of-Stake e CometBFT per proteggere la rete, finalizzare rapidamente le transazioni e incentivare i validatori a mantenere l'integrità.
Come funziona il protocollo delle storie

Spiegazione della licenza IP programmabile (PIL) di Story

La licenza IP programmabile, o PIL, è un modello legale direttamente collegato al codice blockchain, che trasforma le regole della proprietà intellettuale in accordi automatizzati. Incorporato nei contratti intelligenti, il PIL applica le licenze in modo istantaneo e trasparente, offrendo ai creatori una protezione affidabile senza contratti pesanti o intermediari.

A differenza delle licenze tradizionali, che variano molto e sono sepolte in documenti legali, il PIL semplifica i termini di utilizzo in condizioni trasparenti e universali, accessibili a catena. Permette ai creatori di decidere chi può remixare il loro lavoro, come scorrono le royalties e quali diritti sono trasferibili a livello globale.

Esempio: Un musicista carica un brano con un PIL in cui si dichiara che i remix sono consentiti, assicurando che ogni derivazione restituisca immediatamente e automaticamente i ricavi.

 Licenza IP programmabile (PIL) Flavors

Come utilizzare il Protocollo storia

Potete iniziare a usare Story registrando la vostra opera creativa, allegando i termini di licenza e abilitando le royalties o le controversie attraverso semplici strumenti. Seguite questi passaggi per iniziare:

  1. Aggiungi la rete: Collegate il vostro portafoglio di criptovalute alla mainnet o alla testnet di Story, sbloccando l'accesso alla registrazione e alla gestione dei beni di proprietà intellettuale.
  2. Mint o Register IP: rappresentate la vostra creazione come NFT, quindi registratela su Story come asset IP per una gestione programmabile.
  3. Allegare i termini di licenza: Utilizzate la licenza IP programmabile per definire i diritti di remix, la suddivisione delle royalty e le autorizzazioni commerciali direttamente applicabili tramite smart contract.
  4. Impostazione della condivisione delle royalties: Specificate le percentuali di condivisione dei ricavi nei termini di licenza, assicurando che i derivati distribuiscano automaticamente i ricavi ai titolari della proprietà intellettuale originale a livello di protocollo.
  5. Sollevare controversie se necessario: Segnalate le opere in violazione o non pagate utilizzando il Modulo controversie, attivando l'arbitrato e limitando le risorse segnalate da un'ulteriore monetizzazione.

Suggerimento: Potete anche provare la demo di Story, che vi guida attraverso il caricamento di un file, l'impostazione dei termini di licenza e l'anteprima della distribuzione delle royalty.

Come utilizzare il Protocollo storia

Cosa sono i moduli del Protocollo storia?

I moduli sono gli elementi costitutivi di Story e forniscono funzioni specializzate per la gestione di licenze, royalties, controversie e altri aspetti della proprietà intellettuale. Ogni modulo agisce come uno strumento che i creatori possono applicare ai loro asset di proprietà intellettuale, automatizzando ciò che normalmente richiederebbe un impegno legale o manuale.

1. Modulo licenze

Il modulo Licensing collega termini legali chiari direttamente agli asset IP, definendo come possono essere riutilizzati, remixati o monetizzati. Trasforma le condizioni di licenza in contratti intelligenti applicabili e visibili a tutti. I creatori hanno la certezza che le loro condizioni saranno rispettate senza costose negoziazioni.

Esempio: Un musicista concede in licenza la propria canzone per i remix, e ogni derivazione rispetta automaticamente i termini stabiliti, garantendo l'attribuzione e la condivisione coerente delle royalty su tutte le piattaforme.

Modulo licenze di Story

2. Modulo royalty

Il modulo Royalty gestisce la distribuzione dei ricavi tra opere originali e derivate, calcolando automaticamente le quote attraverso i rapporti di licenza. I pagamenti sono distribuiti in modo equo lungo l'intera catena creativa.
Automatizzando i flussi di valore, il modulo garantisce che i collaboratori a monte ricevano quanto loro dovuto.


Esempio: Uno sviluppatore di giochi vende articoli basati su un personaggio su licenza, e le royalties vengono immediatamente divise tra il creatore originale e i collaboratori intermedi senza controversie.

Modulo Royalty di Story

3. Modulo controversie

Il modulo delle controversie offre un modo strutturato per contestare le registrazioni della PI o l'uso improprio. Una volta etichettata, un'IP Asset non può generare nuove licenze, collegarsi ai genitori o richiedere royalties finché la controversia non viene risolta. Questo scoraggia gli abusi e protegge i creatori legittimi.


Esempio: Un'opera di un artista viene caricata senza autorizzazione, innescando un processo di contestazione in cui l'arbitrato conferma la violazione, bloccando il bene dal guadagnare o diffondere ulteriori derivati.

Modulo per le controversie di Story

4. Modulo di raggruppamento

Il modulo di raggruppamento riunisce più beni di proprietà intellettuale sotto un'unica struttura con termini di licenza e royalty condivisi. I gruppi possono stabilire condizioni unificate che si applicano a tutti i membri, garantendo un trattamento coerente dei derivati e un'equa distribuzione dei ricavi all'interno del gruppo.


Esempio: Diversi fotografi contribuiscono a una raccolta registrata come un unico gruppo e, quando un editore la concede in licenza, le royalties tornano uniformemente a tutti i collaboratori.

Modulo di raggruppamento della storia

5. Modulo Metadati

Il modulo Metadati registra e gestisce le informazioni descrittive degli asset IP, come i dettagli del creatore, le date o i riferimenti esterni. I creatori possono aggiornare o congelare i metadati, garantendo la permanenza dove necessario. I metadati immutabili offrono la certezza che la storia di un asset IP non possa essere alterata.


Esempio: Un regista allega i metadati per dimostrare i diritti di pubblicazione di un documentario, congelando il record in modo che la proprietà e l'attribuzione rimangano sicure nel tempo.

Modulo Metadati della storia

Storia $IP Tokenomics

$IP è la chiave di gas e di governance di Story, che alimenta le transazioni, la sicurezza e la partecipazione dei creatori nell'intera rete. L'offerta totale è limitata a un miliardo di token, con utilità che comprendono pagamenti, convalida e decisioni di governance guidate dalla comunità.

Ecco come l'$IP viene assegnato, distribuito e acquisito nell'ecosistema:

  1. Ecosistema + Comunità (38,4%): Sostiene sviluppatori, utenti ed eventi attraverso sovvenzioni, marketing e programmi di crescita finalizzati all'adozione a lungo termine.
  2. Incentivi iniziali (10%): Finanzia i primi programmi di ricompensa che attirano i partecipanti e stimolano l'attività sulla blockchain di Story fin dal primo giorno.
  3. Fondazione (10%): Copre i servizi essenziali, le operazioni e i programmi educativi che garantiscono la stabilità della rete e promuovono la sostenibilità a lungo termine.
  4. Finanziatori iniziali (21,6%): Assegnato agli investitori iniziali e ai consulenti con maturazione in 48 mesi per allineare gli incentivi alla crescita di Story.
  5. Collaboratori principali (20%): Riservato ai membri del team che hanno costruito la Storia, distribuito gradualmente come compenso per trattenere i talenti e le competenze.

Inoltre, l'offerta iniziale sbloccata è fissata al 25%, mentre i gettoni rimanenti seguono un programma di maturazione strutturato di 48 mesi con premi di puntata equi.

Storia IP Tokenomics

Storia Protocollo Fondatori

Story Protocol è stata fondata nel 2022 da Seung Yoon Lee, Jason Zhao e Jason Levy, un team che combina blockchain, IA e competenze creative nei media. Lee, cofondatore dell'app di narrativa Radish, è diventato CEO, mentre Zhao, ex dipendente di Google DeepMind, ha guidato lo sviluppo del protocollo.

Nell'agosto del 2025, Zhao ha fatto un passo indietro dopo aver raccolto oltre 130 milioni di dollari di finanziamenti, scatenando discussioni nella comunità delle startup e degli investitori. Alcuni l'hanno considerata una naturale transizione del fondatore, mentre altri si sono preoccupati dell'impegno a lungo termine e della stabilità della leadership nelle imprese di Web3.

Storia Protocollo Fondatori

Rischi principali per gli investitori nel Protocollo Story

Come ogni tecnologia emergente, anche Story Protocol comporta dei rischi che i creatori, gli investitori e gli sviluppatori dovrebbero comprendere prima di affidarsi a questa tecnologia per la proprietà intellettuale.

I rischi principali da considerare sono:

  • Incertezza legale: le leggi sulla proprietà intellettuale variano da un Paese all'altro e le licenze on-chain come il PIL possono incontrare difficoltà di applicazione nei tribunali tradizionali.
  • Barriere all'adozione: Il successo dipende dal fatto che i creatori e le imprese abbraccino Story, ma l'integrazione dei grandi detentori di proprietà intellettuale rimane un processo lento e incerto.
  • Limitazioni tecnologiche: Nonostante i core di esecuzione personalizzati, la scalabilità, le vulnerabilità della sicurezza o i bug degli smart contract potrebbero ancora interrompere le transazioni e la gestione della proprietà intellettuale.
  • Volatilità del mercato: il valore di $IP, sia come gas che come token di governance, può fluttuare, incidendo sui costi per i creatori e sugli incentivi per i validatori.
  • Transizioni del fondatore: I cambiamenti di leadership, come l'uscita di Jason Zhao, evidenziano una potenziale instabilità che potrebbe influenzare la fiducia nello sviluppo a lungo termine.
  • Mancanza di concorrenza: Con Story che rappresenta circa il 95% del mercato IP on-chain(secondo CoinGecko), la sua posizione dominante espone gli investitori al rischio di concentrazione se l'adozione vacilla.

Nonostante questi rischi, l'opportunità di Story Protocol risiede nell'affrontare un'economia creativa multimiliardaria che rimane in gran parte non monetizzata. Se l'adozione si diffonderà, i suoi moduli di licenza e di royalty potrebbero posizionare Story come un livello di infrastruttura predefinito per la proprietà intellettuale on-chain, catturando il valore della musica, dei giochi e dei dataset di intelligenza artificiale.

Pensieri finali

Story Protocol è un primo tentativo di costruire un'infrastruttura per un'economia creativa da svariati miliardi di dollari, incorporando licenze, royalties e attribuzioni nella logica della blockchain. Se riuscisse a catturare anche solo il 2% dei 500 miliardi di dollari annui del mercato delle licenze IP, ciò potrebbe tradursi in 10 miliardi di dollari di valore che fluiscono attraverso il suo ecosistema.

Tuttavia, gli ostacoli all'adozione, l'incertezza giuridica e le transizioni di leadership comportano rischi significativi che gli investitori devono valutare con attenzione. Per il momento, Story dovrebbe essere considerata una scommessa ad alto rischio e ad alto rendimento sul futuro della proprietà e della monetizzazione digitale.

Domande frequenti

Quali stablecoin possono essere utilizzate su Story Protocol?

Quali portafogli sono compatibili con Story Protocol?

Come posso collegare le risorse al Protocollo storia?

Il protocollo Story supporta la proprietà intellettuale on-chain e off-chain?

Quanti fondi ha raccolto Story Protocol?

Scritto da 

Antony Bianco

Responsabile della ricerca

Antony Bianco, cofondatore di Datawallet, è un esperto di DeFi e un membro attivo della comunità di Ethereum che assiste nella ricerca di prove a conoscenza zero per il layer 2. Con un master in informatica, ha dato un contributo significativo all'ecosistema delle criptovalute, collaborando con diverse DAO sulla catena.