XRP sale grazie alla sentenza favorevole della SEC

Ciao a tutti! Benvenuti a un'altra edizione della newsletter di Datawallet. Come di consueto, entreremo nel vivo del mondo delle criptovalute, trattando argomenti che vi aiuteranno a stare al passo con i tempi. Quindi, continuate a leggere!

La goccia di oggi coprirà queste notizie chiave del giorno:

Il gettone XRP sale grazie alla sentenza favorevole della SEC

Con una sentenza storica emessa il 13 luglio dal giudice statunitense Analisa Torres, il token XRP di Ripple Labs è stato classificato come titolo per le vendite istituzionali, ma non per quelle pubbliche. Di conseguenza, XRP ha registrato un'impennata del 71%, passando da 0,45 a 0,77 dollari, segnando una vittoria sostanziale per Ripple Labs e per i commercianti al dettaglio di XRP. Con la nuova classificazione, XRP, quando viene scambiato dal pubblico, è ora considerato una merce digitale e quindi sfugge alle normative sui titoli.

La decisione è stata presa utilizzando il Test di Howey, una misura in quattro punti elaborata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti per valutare se le transazioni sono contratti di investimento, classificandole quindi come titoli. Un punto chiave del dibattito è stato se gli operatori si aspettassero un profitto dalle attività di Ripple Labs, una condizione che secondo molti acquirenti al dettaglio non si applicava a loro.

In particolare, il verdetto non riguarda il Bitcoin, che non soddisfa i criteri dell'Howey Test e non è considerato un titolo, secondo il presidente della SEC Gary Gensler. Ethereum, tuttavia, potrebbe presto affrontare un destino simile a quello di XRP, dato che i dibattiti sulla sua classificazione continuano.

La sentenza porta alla luce una sfumatura interessante per altre criptovalute, che potrebbero essere classificate come titoli se le loro offerte iniziali sono state vendite dirette al pubblico. Criptovalute come Ethereum, BNB, Cardano, EOS, Cosmos e Tezos, che hanno venduto oltre il 50% della loro offerta iniziale al pubblico, potrebbero quindi rientrare in questa categoria. Tuttavia, le vendite di XRP al pubblico attraverso le borse valori rimangono al di fuori della giurisdizione della SEC.

L'ex CEO di Celsius sarebbe stato arrestato

Sono emerse notizie sull'arresto di Alex Mashinsky, l'ex amministratore delegato della società di prestito di criptovalute Celsius, ormai fallita, avvenuto la mattina del 13 luglio. La notizia è emersa poco dopo che la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha avviato un procedimento legale contro la società di prestito di criptovalute lo stesso giorno. 

Secondo Bloomberg, che ha citato fonti vicine alla situazione, l'arresto di Mashinsky è il risultato di un'indagine sul crollo della società. Egli sarebbe accusato di frode e manipolazione del mercato.

Aggiornamento Starknet Quantum Leap in diretta

Starknet, un protocollo di scaling layer-2, ha recentemente lanciato il suo aggiornamento Quantum Leap sulla mainnet di Ethereum, sbloccando una velocità rivoluzionaria fino a 90 transazioni al secondo (TPS). L'annuncio è stato salutato da Uri Kolodny, cofondatore e CEO di StarkWare, come un momento di svolta che rende finalmente l'alta TPS una realtà su Ethereum.

Presentato il 5 luglio, l'aggiornamento di Quantum Leap ha dato risultati impressionanti durante l'implementazione della rete di prova, offrendo tempi di inclusione delle transazioni inferiori a 10 secondi, significativamente più veloci dei 15 secondi previsti. Ciò apre la strada ad applicazioni DeFi più veloci e aggiunge un ulteriore tocco di realismo ai giochi di classe AAA all'interno della rete.

Per il cofondatore e presidente di StarkWare, Eli Ben-Sasson, l'aggiornamento equivale a dotare la comunità di uno "strumento di potenza sovralimentato", che consente la creazione di progetti precedentemente impossibili. A breve termine, egli prevede un'esperienza DeFi più snella e veloce e un gioco on-chain senza soluzione di continuità. A lungo termine, Ben-Sasson prevede un'ondata di innovazione che trasformerà la nostra interazione con la tecnologia e con gli altri.

Wallet Pay consente i pagamenti in criptovaluta su Telegram

Wallet, una soluzione per criptovalute e pagamenti costruita su The Open Network (TON) e implementata all'interno di Telegram, sta avviando Wallet Pay. Questa funzione consente di effettuare transazioni in Bitcoin, Tether e Toncoin per i pagamenti dei commercianti attraverso la diffusissima applicazione di messaggistica.

I commercianti e gli utenti di Wallet Pay possono utilizzare questi beni digitali per effettuare transazioni immediate e sicure per vari prodotti e servizi.

Google Play introdurrà requisiti più semplici per le app Blockchain

Mercoledì scorso, Google Play ha suscitato la curiosità degli sviluppatori di criptovalute dando il via libera iniziale ad alcune applicazioni legate alla blockchain sulla sua piattaforma. Secondo Google, le categorie di app approvate comprendono giochi che offrono NFT come premi, nonché scambi e portafogli di criptovalute. Rimane tuttavia in vigore il divieto per le applicazioni di mining di criptovalute.

Altre notizie dell'ultima ora

  • Linea Mainnet Alpha è attiva e disponibile per l'uso pubblico
  • Il protocollo di prestito per il rifinanziamento automatico Fuji Finance lancia la V2
  • La comunità Ribbon propone di fondere Ribbon in Aevo
  • La Banca centrale brasiliana lancerà una valuta digitale basata su ERC20
  • Le riserve di Bitget raggiungono 1,44 miliardi di dollari

Conclusione

Per concludere il digest di oggi, abbiamo assistito a sviluppi significativi nel mondo delle criptovalute. XRP ha subito una notevole impennata grazie a una sentenza favorevole della SEC, mentre l'ex CEO di Celsius, Alex Mashinsky, è alle prese con problemi legali. L'aggiornamento Quantum Leap di Starknet è ora attivo e promette velocità di transazione e innovazione. L'integrazione di Wallet Pay con Telegram offre nuove possibilità di transazione per gli utenti di Bitcoin, Tether e Toncoin, mentre Google Play semplifica le sue norme per le applicazioni blockchain. Come sempre, vi invitiamo a rimanere sintonizzati e ad andare avanti in questo spazio di asset digitali in rapida evoluzione.

Scritto da 

Jed Barker

Caporedattore

Jed, analista di asset digitali dal 2015, ha fondato Datawallet per semplificare la finanza cripto e decentralizzata. Il suo background comprende ruoli di ricerca in importanti pubblicazioni e in una società di venture, a testimonianza del suo impegno nel rendere accessibili concetti finanziari complessi.