Pump.fun ha programmato l'ICO del 12 luglio per il token PUMP

GM. Pump.fun ha fissato al 12 luglio il lancio della sua ICO del token PUMP, sperando di dominare il livello sociale di Solana, mentre gli utenti statunitensi e britannici sono esclusi sia dalla vendita che dall'airdrop.

Nel frattempo, GMX subisce un exploit da 40 milioni di dollari, World si allea con Story per verificare l'IP onchain e Justin Sun si impegna a investire 100 milioni di dollari nel token TRUMP.

Il trading si sta scaldando, gli exploit sono tornati e le monete meme rimangono le protagoniste. 👇

Pump.fun ha programmato l'ICO del 12 luglio per il token PUMP

Pump.fun lancerà ufficialmente il suo token PUMP il 12 luglio su Kraken, Bybit, KuCoin e altri, con 150 miliardi di token offerti e vendite che termineranno il 15 luglio. I cittadini degli Stati Uniti e del Regno Unito non possono partecipare né all'ICO né all'airdrop.

Gli utenti verificati devono completare i controlli KYC della piattaforma per accedere alla vendita, e i token saranno trasferibili entro 48-72 ore dalla chiusura dell'offerta. I tempi di lancio di Pump non sono ancora stati annunciati, ma i trasferimenti inizieranno entro il 18 luglio su tutte le piattaforme di scambio supportate.

Dei mille miliardi di token coniati per la distribuzione, il 33% sarà destinato alla vendita, il 24% alle iniziative della comunità, il 20% all'allocazione dei team e il 13% ai primi investitori. Il restante 10% servirà a sostenere la liquidità, l'infrastruttura di streaming e la fondazione di un ecosistema più ampio.

"Stiamo valutando attentamente meccanismi di utilità come sconti sulle tariffe, riacquisto di token o altre promozioni incentivanti per gli utenti", si legge nell'annuncio, che aggiunge: "Il nostro piano è di uccidere Facebook, TikTok e Twitch su Solana, non sul tradizionale app store".

Scambio perpetuo GMX sfruttato per 40 milioni di dollari

GMX ha confermato che il suo protocollo V1 è stato compromesso da un exploit mirato di smart contract, che ha prosciugato 40 milioni di dollari di asset degli utenti. L'aggressore ha utilizzato una vulnerabilità di re-entrancy per coniare ripetutamente token GLP, sottraendo fondi tra cui Bitcoin, Ethereum, USDC e altri token. Di conseguenza, GMX ha sospeso la negoziazione, il conio e i rimborsi su Arbitrum e Avalanche mentre indagava sulla violazione.

Secondo lo sviluppatore Suhail Kakar, l'aggressore ha ingannato il contratto facendo credere che i prelievi non fossero avvenuti, estraendo ripetutamente valore dal pool. Il portafoglio dell'hacker, finanziato giorni prima tramite Tornado Cash, contiene ora le criptovalute rubate e GMX offre una taglia del 10% per la restituzione volontaria. Gli utenti sono in attesa di chiarimenti sui rimborsi, mentre il team promette un'autopsia dettagliata una volta concluse le verifiche tecniche.

Story e World collaborano per verificare la IP Onchain

La piattaforma di identificazione digitale World e il protocollo blockchain Story hanno annunciato una partnership per combattere il furto di proprietà intellettuale utilizzando gli strumenti di World ID. L'integrazione consentirà ai creatori di verificare la proprietà intellettuale e di controllare i diritti di utilizzo direttamente sulla blockchain di Story. Il sistema di identificazione basato sulla scansione dell'iride di World è destinato a differenziare i contenuti generati dall'uomo da quelli generati dall'intelligenza artificiale al momento della creazione.

Il presidente di Story, Andrea Muttoni, ha dichiarato che il sistema mira a preservare la fiducia, dato che i media generati dall'intelligenza artificiale diventano sempre più difficili da distinguere dal lavoro originale. L'iniziativa dovrebbe entrare in vigore nell'autunno del 2025, fornendo agli utenti verificati gli strumenti per concedere in licenza i contenuti in modo sicuro sulla catena. World ha affrontato divieti in Paesi come la Spagna e il Brasile, anche se rimane attiva in giurisdizioni con leggi sui dati più permissive.

Justin Sun impegna 100 milioni di dollari in una moneta per i meme di Trump

Il fondatore di Tron, Justin Sun, si è impegnato ad acquistare 100 milioni di dollari di TRUMP, una moneta meme sostenuta dall'ex presidente Donald Trump. Ha pubblicato la notizia su X, definendo il progetto una parte fondamentale del futuro della criptovaluta e sottolineando i crescenti legami di TRON con gli asset pro-Trump. Il token TRUMP è già attivo su Solana e si espanderà presto a Tron, secondo un annuncio del DAO di Tron.

Il legame di Sun con i progetti di criptovaluta legati a Trump è cresciuto costantemente dallo scorso novembre, quando ha investito per la prima volta nei token di World Liberty. In seguito è diventato consulente del progetto e ha aumentato la sua partecipazione da 30 a 75 milioni di dollari nel corso di diversi mesi. La tempistica coincide con un cambiamento nella politica della SEC sotto Trump, che avrebbe alleggerito la pressione legale su Justin Sun nell'ambito di un caso di frode.

I dati del giorno

La quota di mercato di Kraken tra gli exchange supportati da USD è salita dal 19% al 29% da gennaio, secondo le metriche interne condivise mercoledì. Questo guadagno coincide con una più ampia spinta verso nuove linee di prodotti, tra cui xStocks per il trading azionario tokenizzato 24/7 e Krak, uno strumento di pagamento cripto-nativo.

Entrambe le funzioni mirano a soddisfare la domanda di accesso agli asset del mondo reale e di pagamenti peer-to-peer senza soluzione di continuità. Kraken ha mantenuto un volume mensile di oltre 20 miliardi di dollari per cinque mesi consecutivi, il che suggerisce un interesse costante da parte di investitori istituzionali e privati.

Il servizio di tokenizzazione di Kraken si espanderà a BNB Chain, consentendo ai clienti non statunitensi di accedere a xStocks oltre Solana. I dirigenti hanno dichiarato che il lancio riflette il crescente interesse per la finanza blockchain-nativa che fonde i titoli azionari tradizionali con i sistemi di contratti intelligenti componibili.

La quota di mercato di Kraken ha raggiunto il 29% a luglio

Altre notizie di attualità

Per gli ultimi aggiornamenti sui mercati degli asset digitali, seguiteci su X @Datawalletcom.

Scritto da 

Jed Barker

Caporedattore

Jed, analista di asset digitali dal 2015, ha fondato Datawallet per semplificare la finanza cripto e decentralizzata. Il suo background comprende ruoli di ricerca in importanti pubblicazioni e in una società di venture, a testimonianza del suo impegno nel rendere accessibili concetti finanziari complessi.