I migliori scambi di criptovalute in Europa

I migliori scambi di criptovalute in Europa

Sintesi: il trading di criptovalute in Europa è disciplinato dalla Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA), un quadro chiaro che standardizza il mercato degli asset digitali in tutti gli Stati membri dell'UE. Gli investitori possono rivolgersi a piattaforme regolamentate che rispettano gli standard di protezione dei consumatori del MiCA.

Ecco un elenco dei cinque migliori exchange di criptovalute che operano in Europa:

  1. Kraken - Il miglior scambio di criptovalute in Europa
  2. Sostenere - Consigliato ai principianti
  3. Bitpanda - Piattaforma di investimento multi-asset
  4. OKX - Accesso ai prodotti DeFi e Web3
  5. Binance - Il più grande scambio di criptovalute al mondo

Le migliori piattaforme di trading di criptovalute in Europa

Il trading di criptovalute in Europa è disciplinato dalla Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA), che fornisce un quadro giuridico unificato in tutti i Paesi membri dell'UE. Sebbene le valute digitali non siano riconosciute come moneta legale, i privati possono negoziare criptovalute sulle borse che rispettano gli standard MiCA. Di seguito è riportata una tabella comparativa delle principali piattaforme per gli investitori europei.

Scambio Criptovalute Commissioni di trading Metodi di deposito EUR Caratteristiche principali
Kraken 400+ Creatore 0,16%, Assegnatario 0,26%. SEPA, bonifico bancario, carte, Google Pay, Apple Pay, PayPal Kraken Pro, Leva 5x, Futures, Staking, Margine
Sostenere 250+ 0.8% - 2.95% SEPA, bonifico bancario, Apple Pay, Google Pay, carte di credito Classi di attività multiple, Staking, Uphold Card
Bitpanda 200+ 1.49% SEPA, Bonifico bancario, Carte, Neteller, Skrill Tipi di attività multiple, Bitpanda Card, Piano di risparmio
OKX 350+ Creatore 0,08%, Assegnatario 0,1% SEPA, carte di debito/credito, Apple Pay Futures, opzioni, prodotti DeFi, NFT, portafoglio OKX
Binance 350+ 0.1% SEPA, carte di debito/credito, P2P, Apple Pay, Google Pay Spot, Futures, Staking, Copy Trading, Mercato NFT

1. Kraken

Kraken rimane il principale exchange di criptovalute per i trader europei, costantemente elogiato per le sue misure di sicurezza avanzate e le operazioni trasparenti. Fondata nel 2011, oggi serve più di 15 milioni di clienti in tutto il mondo e offre accesso a oltre 400 criptovalute per il trading a pronti. 

La piattaforma si rivolge sia ai principianti che ai trader esperti grazie a offerte distinte come Kraken Pro, progettata specificamente per gli investitori professionali. Oltre al trading standard di criptovalute, offre un trading a margine con leva fino a 5x e mercati a termine. 

Gli utenti possono anche guadagnare reddito passivo con la funzione Auto Earn, che offre rendimenti fino al 10% APR, oltre a servizi di crypto staking che offrono rendimenti fino al 17% APR. L'impegno di Kraken per la trasparenza è dimostrato dalle verifiche periodiche 1:1 della Proof of Reserves.

Punti salienti della piattaforma:

  • Commissioni: Le commissioni di trading partono dallo 0,16% per il maker e dallo 0,26% per il taker.
  • Attività supportate: Oltre 400 criptovalute.
  • Regolamenti e licenze: Pienamente conforme alle normative MiCA e autorizzata in diverse giurisdizioni europee.
  • EUR Metodi di deposito: Bonifici SEPA, bonifici bancari, carte di debito/credito, Google Pay, Apple Pay, PayPal e iDEAL.
Kraken.

2. Sostenere

Uphold è una scelta di spicco in Europa per chi è alle prime armi con le criptovalute, grazie al suo approccio di trading semplificato e all'esperienza utente intuitiva. Uphold ha attratto 10 milioni di utenti grazie alla possibilità di fare trading istantaneo e in un solo passaggio su più tipi di asset senza la complessità che si trova nelle borse tradizionali. 

Gli utenti possono scambiare senza problemi oltre 250 criptovalute, 4 metalli preziosi e 27 valute fiat direttamente all'interno di un unico conto. Inoltre, Uphold offre un programma di guadagno competitivo in criptovalute, che prevede premi di puntata fino al 10,6% APY su una varietà di asset digitali. 

Una caratteristica distintiva di Uphold è la sua dedizione alla trasparenza e alla sicurezza. A differenza di molti concorrenti, Uphold non presta i beni dei clienti, ma dimostra attivamente l'integrità finanziaria pubblicando ogni 30 secondi un registro in tempo reale delle proprie attività e passività.

Punti salienti della piattaforma:

  • Commissioni: Prezzi trasparenti con spread medi tra lo 0,8% e il 2,95%.
  • Attività supportate: Oltre 250 criptovalute, 4 metalli preziosi e 27 valute fiat.
  • Regolamenti e licenze: Possiede una licenza MiCA ed è accessibile in tutta Europa.
  • EUR Metodi di deposito: Bonifici SEPA, bonifici bancari, Apple Pay, Google Pay, carte di credito e di debito.
Sostenere.

3. Bitpanda

Bitpanda è una delle piattaforme di investimento più affidabili d'Europa, con sede in Austria e oltre 6 milioni di utenti. Fondata nel 2014, combina il trading di criptovalute con l'accesso agli strumenti finanziari tradizionali, consentendo agli utenti di diversificare il proprio portafoglio senza sforzo.

Gli investitori possono negoziare asset crittografici insieme ad azioni frazionate, ETF, metalli preziosi e materie prime. Inoltre, Bitpanda offre prodotti di investimento distintivi come i Crypto Indices, che consentono agli investitori di diversificare automaticamente il mercato delle criptovalute con un unico investimento.

La sicurezza è al centro delle operazioni di Bitpanda, evidenziata dalla certificazione ISO27001, dalla robusta archiviazione offline dei portafogli per le criptovalute e dalla rigorosa adesione agli standard normativi europei. Bitpanda mantiene la massima trasparenza e rispetta rigorosamente le linee guida AML e GDPR.

Punti salienti della piattaforma:

  • Commissioni: Le commissioni di negoziazione si aggirano in media intorno all'1,49%.
  • Attività supportate: Oltre 200 criptovalute, oltre a più di 3.000 azioni frazionate, ETF, materie prime e metalli preziosi.
  • Regolamenti e licenze: Completamente regolamentata e autorizzata in tutta Europa.
  • EUR Metodi di deposito: Bonifici bancari SEPA, carte di debito, carte di credito, Neteller e Skrill.
Bitpanda.

4. OKX

OKX si sta affermando in tutta Europa per i suoi strumenti di trading avanzati e l'ampio ecosistema Web3. Opera in oltre 180 regioni del mondo, accetta depositi in oltre 60 valute e l'interfaccia può essere utilizzata in 8 lingue, tra cui francese, spagnolo, polacco e inglese.

La borsa offre agli operatori una piattaforma sofisticata con API a bassissima latenza, pool di liquidità profondi e analisi di mercato complete. Ciò garantisce ai trader la possibilità di eseguire strategie di trading complesse, come contratti perpetui e operazioni in opzioni multi-leg, con precisione e velocità.

Gli investitori possono esplorare i prodotti di rendimento, sfruttare le opzioni di prestito garantite dalla criptovaluta e impegnarsi con le applicazioni decentralizzate basate sulla blockchain (dApp), come il mercato NFT incorporato. Questi strumenti finanziari innovativi posizionano OKX come una porta d'accesso alla prossima generazione di finanza digitale.

Punti salienti della piattaforma:

  • Commissioni: Commissioni basse a partire dallo 0,08% per il maker e dallo 0,1% per il taker.
  • Attività supportate: Oltre 350 criptovalute.
  • Regolamenti e licenze: È conforme ai quadri normativi europei e aderisce agli standard MiCA.
  • EUR Metodi di deposito: Bonifici SEPA, carte di credito/debito e Apple Pay.
OKX.

5. Binance

Binance è il più grande exchange al mondo per volume di scambi e base di utenti. Servendo oltre 270 milioni di utenti globali in più di 180 Paesi, offre ai trader europei una liquidità senza pari, consentendo transazioni senza soluzione di continuità su un'ampia selezione di oltre 350 criptovalute. 

Gli utenti hanno accesso a diverse opzioni di trading, tra cui il trading a pronti, i futures con leva e i conti a margine, che consentono diverse strategie di investimento. Binance Earn offre flussi di reddito passivo attraverso lo staking, la coltivazione dei rendimenti e strumenti di investimento automatizzati come l'Auto-Invest.

Binance gode di un'ottima reputazione in termini di sicurezza e trasparenza, come dimostrano le regolari verifiche della Proof-of-Reserves. La piattaforma offre inoltre un'assistenza clienti completa, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e ospita un vivace mercato NFT, che consente a trader e collezionisti di acquistare, vendere e puntare NFT.

Punti salienti della piattaforma:

  • Commissioni: Commissioni di negoziazione a pronti competitive a partire dallo 0,1%.
  • Attività supportate: Oltre 350 criptovalute.
  • Regolamenti e licenze: Pienamente conforme agli standard MiCA e regolamentata nelle principali giurisdizioni europee.
  • EUR Metodi di deposito: Bonifici bancari SEPA, carte di debito/credito, P2P trading, Apple Pay e Google Pay.
Binance.

Le criptovalute sono regolamentate in Europa?

La regolamentazione delle criptovalute in Europa ha compiuto un significativo passo in avanti con l'introduzione del regolamento sui mercati degli asset crittografici(Markets in Crypto-Assets Regulation, MiCA), un quadro completo progettato per standardizzare le norme sulle criptovalute in tutta l'Unione europea. 

Pienamente in vigore dal 30 dicembre 2024, il MiCA crea linee guida coerenti, richiedendo ai fornitori di servizi di criptovaluta e agli emittenti di asset di ottenere licenze e mantenere operazioni trasparenti. Sebbene le criptovalute non siano riconosciute come moneta legale, il MiCA ne sostiene l'uso come asset digitali negoziabili, promuovendo l'integrità del mercato e la fiducia degli investitori. 

Al di fuori dell'UE, il Regno Unito persegue autonomamente normative volte a proteggere i consumatori, in particolare limitando pratiche rischiose come l'investimento di fondi presi in prestito in criptovalute. 

Come viene tassata la criptovaluta in Europa?

La tassazione delle criptovalute in Europa sta subendo una trasformazione significativa, guidata dagli sforzi dell'Unione Europea per standardizzare e migliorare la trasparenza tra gli Stati membri.

A complemento della MiCA, l'UE ha introdotto l'ottava versione della Direttiva sulla Cooperazione Amministrativa(DAC8), che obbliga i fornitori di servizi di criptovaluta a segnalare alle autorità fiscali nazionali le transazioni che coinvolgono i residenti nell'UE. Questa direttiva mira a combattere l'evasione fiscale aumentando la trasparenza delle transazioni in criptovalute.

Il trattamento fiscale delle criptovalute varia in Europa. Ad esempio, la Germania esenta le persone fisiche dall'imposta sulle plusvalenze se detengono cripto-asset per più di un anno, mentre la Francia impone un'aliquota fiscale fissa sulle plusvalenze di criptovalute. L 'Italia ha proposto di aumentare l'imposta sulle plusvalenze da criptovalute dal 26% al 42%, ma ha incontrato l'opposizione politica.

Adozione delle criptovalute in Europa

Entro il 2025, si prevede che il mercato europeo delle criptovalute raggiungerà un fatturato di circa 14,3 miliardi di dollari, sostenuto da una base di utenti in espansione che si prevede supererà i 218 milioni di individui. Ciò si traduce in circa il 26% della popolazione totale europea che si impegna attivamente con gli asset digitali.

Tra i principali fattori che alimentano la crescita delle criptovalute in Europa vi sono l'ampia accettazione da parte degli investitori retail e delle imprese istituzionali, gli sviluppi significativi della finanza decentralizzata (DeFi) e il crescente utilizzo delle criptovalute per le transazioni transfrontaliere.

Adozione delle criptovalute in Europa

Come acquistare Bitcoin in Europa

Per chi desidera acquistare Bitcoin, il processo prevede la selezione di un exchange affidabile, il completamento della verifica dell'identità, il deposito dei fondi e l'esecuzione dell'acquisto. Ecco una guida rapida al trading di BTC in Europa:

  1. Selezionare la borsa: Scegliere un exchange che sia conforme alle normative europee e che supporti le transazioni in euro (EUR). Piattaforme come Kraken, Coinbase, Bitstamp, eToro e Bitpanda sono scelte popolari tra gli investitori europei.
  2. Verifica dell'account: Registratevi sulla piattaforma scelta e completate i processi di verifica dell'identità necessari. In genere si tratta di fornire documenti d'identità ufficiali e una prova di residenza.
  3. Deposito di fondi: Aggiungete fondi al vostro conto di trading utilizzando i metodi supportati, come i bonifici SEPA, le carte bancarie o i portafogli digitali.
  4. Acquistare Bitcoin: accedere alla sezione trading della borsa, selezionare Bitcoin (BTC) e specificare l'importo che si desidera acquistare. Esaminate i tassi di mercato correnti e confermate la transazione.

Seguendo questi passaggi, gli investitori europei possono negoziare con sicurezza Bitcoin in un ambiente regolamentato.

Pensieri finali

Il trading di criptovalute in Europa è ora più chiaro e sicuro grazie al MiCA, che fornisce protezioni essenziali e chiarezza normativa agli investitori. 

Scegliere l'exchange giusto è importante, sia che siate principianti sia che siate trader esperti. Piattaforme come Kraken, Uphold, Bitpanda, OKX e Binance offrono ciascuna vantaggi distinti, adatti a diversi stili ed esigenze di investimento.

Domande frequenti

Quali sono i portafogli di criptovalute più sicuri in Europa?

I profitti derivanti dal trading di criptovalute sono tassabili ovunque in Europa?

Posso utilizzare gli scambi di criptovalute europei se risiedo fuori dall'UE?

In che modo il DAC8 influisce sulla rendicontazione fiscale delle criptovalute in Europa?

Scritto da 

Antony Bianco

Responsabile della ricerca

Antony Bianco, cofondatore di Datawallet, è un esperto di DeFi e un membro attivo della comunità di Ethereum che assiste nella ricerca di prove a conoscenza zero per il layer 2. Con un master in informatica, ha dato un contributo significativo all'ecosistema delle criptovalute, collaborando con diverse DAO sulla catena.