EigenLayer sblocca i gettoni con una valutazione di 6,7 miliardi di dollari
.webp)
GM. Il mese di ottobre si apre all'insegna dell'eccitazione: l'attesissimo sblocco dei token di EigenLayer diventa operativo, alimentando numerose conversazioni e speculazioni.
Gli analisti sono impegnati a valutare se il restaking garantirà i rendimenti promessi, mentre i trader si stanno attrezzando per capitalizzare l'azione di mercato. E non dimentichiamo gli scommettitori di Polymarket che potrebbero perdere la loro scommessa per un solo minuto... una vera e propria sfida!
Analizziamo i dettagli. 👇
EigenLayer sblocca i gettoni con una valutazione di 6,7 miliardi di dollari
Dopo mesi di attesa, il token EIGEN di EigenLayer è finalmente pronto per la negoziazione, con lo sblocco previsto per oggi. Il protocollo di restaking di Ethereum ha suscitato un notevole clamore e ora, con una disponibilità in circolazione di 200 milioni di token, le contrattazioni a termine su piattaforme come Aevo hanno prezzato EIGEN a circa 4,03 dollari, valutando il token a 6,7 miliardi di dollari. Binance aprirà le contrattazioni tra circa 15 minuti.
L' approccio unico di EigenLayer consente agli utenti di puntare su più reti blockchain, il che ha contribuito a fargli guadagnare trazione. Al momento, ha quasi 12 miliardi di dollari di valore totale bloccato, un numero che sarà sicuramente osservato da vicino quando il token arriverà sul mercato aperto. Per coloro che detengono i token bloccati, è previsto un periodo di ritiro di 7 giorni prima di poter iniziare a negoziare.
Gli utenti di Polymarket hanno quasi perso la scommessa di Eigen Airdrop per un minuto
Parlando di EigenLayer, gli scommettitori di Polymarket hanno affrontato un sorprendente colpo di scena su una scommessa legata allo sblocco dei token. La scommessa sull'airdrop di EigenLayer ha registrato una notevole volatilità prima della sua risoluzione finale. Al momento, il lato "Sì" della scommessa, che ipotizza lo sblocco del token entro il 30 settembre, ha subito un'impennata fino al 90%, dopo le precedenti forti fluttuazioni delle quote.
In precedenza, gli scommettitori che si erano schierati per il "Sì" sono stati colti di sorpresa quando è stato rivelato che lo sblocco dei gettoni sarebbe avvenuto alle 9 p.m. PT (12 a.m. ET), tecnicamente un minuto dopo la scadenza del Polymarket delle 11:59 p.m. ET. Questo ha fatto crollare le probabilità del "Sì" fino al 3%, poiché sembrava che il tecnicismo del fuso orario avrebbe invalidato il risultato del "Sì".
Pump.fun registra entrate per 1,1 milioni di dollari grazie alla moneta Moo Deng
Un altro progetto che ha definito il ciclo, Pump.fun, sta cavalcando di nuovo l'onda, raggiungendo sabato un fatturato giornaliero di 1,1 milioni di dollari. Pump.fun, la piattaforma di lancio dei meme token, ha riguadagnato attenzione con il suo ultimo successo alimentato dal lancio di MOODENG, un token ispirato all'ippopotamo virale dello zoo aperto di Khao Kheow in Thailandia. Allo stato attuale, le monete meme continuano ad attrarre speculatori e amanti del rischio.
Il market cap di $MOODENG è salito a 260 milioni di dollari, dimostrando il potenziale esplosivo del settore dei meme token. L'impegno costante degli utenti e i lanci di token di Pump.fun dimostrano che il prodotto è adatto al mercato, anche in un ambiente volatile. Nonostante la natura effimera della maggior parte delle monete meme, le piattaforme come Pump.fun continuano a prosperare grazie all'elevata domanda di questi prodotti speculativi.
L'australiana ANZ esplorerà le attività del mondo reale tokenizzate
Infine, guardando ad alcune tendenze a livello macro, ANZ, una delle maggiori banche australiane, ha stretto una partnership con Project Guardian di Singapore per esplorare come la tokenizzazione degli asset reali (RWA) potrebbe migliorare i mercati finanziari. ANZ Bank collaborerà con Chainlink Labs e ADDX per testare il movimento di asset tokenizzati come le carte commerciali attraverso le reti blockchain.
La tokenizzazione delle RWA è stata vista come un modo per aumentare la liquidità, ma una sfida è la mancanza di interoperabilità tra le blockchain. Per questo motivo, ANZ intende utilizzare il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink per risolvere il problema e rendere più fluide le transazioni. Il progetto Guardian è sostenuto dall'Autorità monetaria di Singapore e anche importanti operatori come JPMorgan stanno mostrando interesse.
I dati del giorno
Le monete più importanti del Q3 hanno visto SUI in testa con un notevole guadagno del 118,82% in tre mesi, guidato quasi interamente dall'impennata delle ultime due settimane. Tra gli altri guadagni degni di nota figurano Helium (HNT), che ha registrato un aumento del 108,94%, e AAVE, che è salita del 73,41% nonostante alcune recenti flessioni.
Nel frattempo, MANTRA DAO (OM) e Nervos Network (CKB) hanno registrato una crescita discreta, rispettivamente del 47,47% e del 47,23% nel trimestre. Manca qualcosa? Sì, non c'è stata nessuna moneta meme nella top 10 dei titoli a grande capitalizzazione. WIF si è piazzata al 14° posto e SHIB al 26°, giusto per contestualizzare.

Altre notizie di attualità
- World Liberty Financial, un progetto di DeFi sostenuto dalla famiglia Trump, ha aperto la verifica KYC sul suo sito web, limitando l'accesso agli investitori statunitensi accreditati.
- Robinhood ha respinto le voci sul lancio di una stablecoin, affermando che non ci sono "piani immediati", mentre il coinvolgimento di Revolut rimane per ora incerto.
- La borsa criptovaluta Gemini chiuderà tutti i conti dei clienti canadesi entro il 31 dicembre 2024, dando agli utenti 90 giorni di tempo per ritirare i loro beni.
- Paxos Gold ha superato i 500 milioni di dollari di valore totale bloccato, grazie al crescente interesse degli investitori finanziari tradizionali che cercano un'esposizione alle criptovalute sostenute dall'oro.
- La Fondazione Ethereum ha venduto oltre 10 milioni di dollari di etere quest'anno, affrontando le critiche della comunità per i grandi trasferimenti.
- Bithumb sta valutando la possibilità di quotarsi al Nasdaq mentre esplora le opzioni per un'IPO nel 2025, allontanandosi potenzialmente dal Kosdaq della Corea del Sud a causa degli ostacoli normativi.
Per gli ultimi aggiornamenti sui mercati degli asset digitali, seguiteci su X @Datawalletcom.
.webp)
Scritto da
Jed Barker
Caporedattore
Jed, analista di asset digitali dal 2015, ha fondato Datawallet per semplificare la finanza cripto e decentralizzata. Il suo background comprende ruoli di ricerca in importanti pubblicazioni e in una società di venture, a testimonianza del suo impegno nel rendere accessibili concetti finanziari complessi.