Come acquistare Bitcoin e criptovalute con Satispay

Come acquistare Bitcoin e criptovalute con Satispay

Sintesi: gli utenti di Satispay possono acquistare criptovalute trasferendo i fondi tramite IBAN dai loro conti agli exchange regolamentati dall'Organismo Agenti e Mediatori (OAM) italiano, come Kraken.

Dal momento che Satispay non offre transazioni o archiviazione diretta di criptovalute, gli utenti devono affidarsi a piattaforme regolamentate per la custodia e il commercio sicuro di asset digitali come Bitcoin, Ethereum e Solana.

Posso acquistare criptovalute con Satispay?

È possibile acquistare criptovalute utilizzando Satispay, ma indirettamente. Satispay non offre acquisti diretti di criptovalute, ma è possibile spostare fondi dal proprio conto Satispay alla propria banca tramite trasferimento IBAN.

Una volta che il denaro è arrivato sul vostro conto bancario, depositatelo in un exchange di criptovalute approvato dall'OAM in Italia, come Binance, Coinbase o Kraken. Dopodiché, potrete facilmente scambiare euro con criptovalute.

Come acquistare Bitcoin con Satispay

I clienti Satispay possono acquistare Bitcoin trasferendo i fondi dal proprio saldo Satispay alla propria banca tramite IBAN, depositando poi gli euro su Kraken, un Virtual Asset Service Provider (VASP) registrato dall'OAM in Italia (n. PSV35).

Kraken offre oltre 350 criptovalute, supporta lo staking per i guadagni passivi, fornisce strumenti di trading avanzati e mantiene forti misure di sicurezza.

Ecco una chiara descrizione dell'acquisto di Bitcoin su Kraken utilizzando Satispay:

  1. Aprire un conto Kraken: Registrarsi per un conto su Kraken e completare il processo di verifica dell'identità (KYC) richiesto.
  2. Deposito di euro: Accedere a Kraken, selezionare la scheda "Finanziamenti" e scegliere l'opzione di trasferimento bancario per depositare euro dal proprio conto Satispay collegato all'IBAN.
  3. Selezionare la criptovaluta: Dopo aver effettuato il deposito, scegliete il Bitcoin (BTC/EUR) dalla vasta selezione di criptovalute di Kraken.
  4. Effettuare l'acquisto: Inserite la quantità di Bitcoin che desiderate acquistare, esaminate attentamente i dettagli dell'ordine e confermate la transazione.
Acquistare Bitcoin con Satispay

Politica sulle criptovalute di Satispay

Satispay non delinea esplicitamente alcuna politica o restrizione relativa alle criptovalute nei suoi termini, condizioni o documentazione ufficiali. 

Tuttavia, in base all'adozione da parte dell'Italia del quadro normativo MiCA dell'UE, gli utenti italiani che desiderano investire in criptovalute devono utilizzare gli exchange ufficialmente registrati come Crypto-Asset Service Provider (CASP) sotto la supervisione dell'OAM.

Gli scambi che operano nell'ambito del MiCA offrono agli utenti una chiara protezione normativa, trasparenza e responsabilità nel settore degli asset digitali in Italia.

Scambi alternativi di criptovalute per Satispay

Gli utenti di Satispay che cercano criptovalute oltre a Kraken hanno a disposizione diverse alternative approvate dall'OAM in Italia. Dopo aver trasferito i fondi da Satispay alla propria banca tramite IBAN, i clienti possono depositare euro su queste piattaforme:

  • Bitstamp: Un exchange affermato con sede nell'UE che supporta i depositi tramite bonifici bancari. Bitstamp offre l'accesso a oltre 80 criptovalute, applicando commissioni che partono dallo 0,3% circa per ogni operazione.
  • eToro: Conosciuto per la sua piattaforma intuitiva, eToro consente trasferimenti bancari da conti italiani. Gli utenti possono negoziare diverse criptovalute insieme ad azioni ed ETF, con commissioni tipicamente vicine all'1%.
  • Binance: Un exchange registrato dall'OAM che offre più di 350 criptovalute. I trasferimenti bancari in euro dalle banche italiane sono semplici e le commissioni di trading sono competitive, pari a circa lo 0,1% per transazione.

Quando si sceglie un exchange, si considerano fattori come gli asset di criptovalute disponibili, le commissioni, gli standard di sicurezza e la facilità con cui gli euro possono essere depositati dal proprio conto bancario dopo aver trasferito i fondi da Satispay.

Scambi alternativi di criptovalute per Satispay

Commissioni di scambio cripto Satispay

Quando si utilizza Satispay per acquistare criptovalute tramite bonifico bancario, bisogna considerare le commissioni di cambio più comuni:

  • Commissioni di deposito: I trasferimenti bancari dal vostro IBAN hanno in genere commissioni basse o nulle. Ad esempio, Kraken offre generalmente depositi in euro gratuiti tramite bonifico bancario.
  • Commissioni di prelievo: L'invio di criptovalute comporta commissioni per la rete blockchain ("commissioni di gas"), che variano in base al traffico di rete e alla criptovaluta specifica.
  • Commissioni di negoziazione: Gli scambi applicano commissioni di trading per ogni transazione. Kraken impiega una struttura di commissioni maker/taker, a partire dallo 0,16% (maker) e dallo 0,26% (taker), mentre le commissioni di Bitstamp partono dallo 0,3% circa per transazione.

Prima di effettuare una transazione, controllate il tariffario ufficiale della borsa prescelta per evitare sorprese.

Che cos'è Satispay?

Satispay è un'applicazione fintech italiana che semplifica i pagamenti collegandosi direttamente ai conti bancari degli utenti, evitando le reti di carte tradizionali. La piattaforma consente trasferimenti rapidi peer-to-peer, ricariche mobili, pagamenti di bollette e acquisti in negozio presso gli esercenti convenzionati. 

Ha guadagnato rapidamente terreno in tutta Europa, servendo oggi oltre 4 milioni di utenti e circa 300.000 aziende, evidenziando il suo fascino come alternativa pratica a carte e contanti.

Che cos'è Satispay?

Pensieri finali

Satispay non supporta direttamente gli acquisti di criptovalute, ma gli utenti possono facilmente trasferire fondi tramite IBAN alla propria banca e depositare euro su exchange approvati dall'OAM come Kraken, Binance o Bitstamp. 

Poiché l'Italia opera ora nell'ambito del quadro normativo MiCA, la scelta di piattaforme regolamentate offre una chiara protezione agli investitori. 

Esaminate sempre le commissioni, la disponibilità degli asset e la sicurezza per operare con fiducia nel crescente mercato italiano delle criptovalute.

Scritto da 

Antony Bianco

Responsabile della ricerca

Antony Bianco, cofondatore di Datawallet, è un esperto di DeFi e un membro attivo della comunità di Ethereum che assiste nella ricerca di prove a conoscenza zero per il layer 2. Con un master in informatica, ha dato un contributo significativo all'ecosistema delle criptovalute, collaborando con diverse DAO sulla catena.