Le migliori monete per la privacy nel 2025 (Top 6)

Le migliori monete per la privacy nel 2025 (Top 6)

Sintesi: le monete della privacy proteggono i metadati delle transazioni nascondendo l'identità del mittente, l'indirizzo del destinatario e gli importi delle transazioni utilizzando una crittografia avanzata e una progettazione a livello di protocollo.

Il mercato odierno comprende blockchain per la privacy di default e strumenti modulari per la privacy inseriti in reti pubbliche per pagamenti, donazioni e commercio. Di seguito sono riportati i sei principali token per la privacy nel 2025:

  1. Monero - Privato di default, fungibile come il denaro contante
  2. Zcash - Schermatura zk-SNARK con indirizzi unificati
  3. Tornado Cash - Ethereum che si mescola con i prelievi da zk
  4. Umbra - Indirizzi stealth non interattivi su Solana
  5. Dash - Pagamenti istantanei con CoinJoin opzionale
  6. Beldex - Privacy e dApp supportate da Masternode

Le 6 migliori monete per la privacy nel 2025

Nella nostra ricerca sulle migliori monete per la privacy, abbiamo testato il codice, i portafogli e i nodi, misurando l'usabilità, le commissioni e le impostazioni predefinite per la privacy nelle transazioni campione. Abbiamo anche valutato l'attività degli sviluppatori, la decentralizzazione e la documentazione, per poi verificare le affermazioni rispetto al comportamento sulla catena e agli strumenti della comunità di fiducia.

Abbiamo anche valutato la resilienza normativa, l'accessibilità degli scambi e le integrazioni tra catene che influenzano la liquidità e l'utilità degli investitori. L'elenco finale bilancia la forza dell'anonimato di default, la praticità operativa e le roadmap credibili che sostengono l'adozione senza compromettere la privacy di base.

Nella tabella che segue sono evidenziati i fattori più importanti:

Il mercato
Tipo
Portafogli
Tasse
Il migliore per
Caratteristiche principali
Predefinito-privato L1
GUI, Feather, Cake
Bassi e compatti Bulletproof
Completa privacy onchain
RingCT, CLSAG, RandomX
Opzionale-privacy L1
Zecwallet, Ywallet
Standard L1 + costo della prova
Privacy selettiva
Halo 2, Orchard, UA
Miscelatore Ethereum
Applicazione web, portafogli EVM
Gas + spese per la piscina
Privacy del trasferimento di ETH
zk-proof, piscine fisse
ZK-privacy L1 (Solana)
Fantasma, Solflare
Gas basso, relè coperto
Trasferimenti privati a Solana
Prove ZK, MPC, crittografia
Pagamenti L1 + CoinJoin
Core, mobile, di terze parti
Costi di rete standard
Pagamenti rapidi al dettaglio
Invio istantaneo, blocchi a catena
PoS privacy L1
Desktop, mobile, web
Tasse, ustioni parziali
Privacy + utilità
BChat, BelNet, palificazione

1. Monero (XMR)

Monero è la moneta leader nella tutela della privacy nel 2025, in quanto nasconde il mittente, il destinatario e l'importo per impostazione predefinita grazie alle firme dell'anello, agli indirizzi stealth e a RingCT. Dal 2022, la dimensione dell'anello è cresciuta fino a 16 membri, mentre Bulletproofs+ e CLSAG hanno migliorato l'efficienza, la dimensione delle transazioni e la velocità di verifica.

RandomX mantiene il mining CPU-friendly, il che aumenta la decentralizzazione e amplia la partecipazione su hardware di base che resiste ai rischi di concentrazione ASIC nel tempo. L'emissione di coda di 0,6 XMR per blocco sostiene gli incentivi dei minatori a tempo indeterminato, preservando la sicurezza della rete e introducendo un'inflazione minima.

La privacy a livello di rete migliora la non collegabilità tramite gli schemi di trasmissione Dandelion++, con Tor e il routing I2P supportato da molti portafogli per una maggiore protezione dei metadati. Il supporto agli scambi varia a seconda delle giurisdizioni a causa di problemi di conformità, ma la liquidità di base persiste attraverso piattaforme regionali e binari peer-to-peer.

Monero in evidenza:

  • Meccanica di approvvigionamento: L'emissione della coda sostiene i minatori a tempo indeterminato.
  • Tempo di blocco: Obiettivo due minuti, dimensionamento dinamico dei blocchi.
  • Supporto per i portafogli: GUI, CLI, Feather, opzioni mobili.
  • Visualizzazione delle chiavi: È disponibile un accesso opzionale di sola lettura per l'auditing.
  • Note sulla conformità: La disponibilità di Exchange varia a seconda della regione.
  • Strumenti dell'ecosistema: Sottoindirizzi, ID di pagamento deprecati.
Monero XMR

2. Zcash (ZEC)

Zcash è un concorrente vicino a Monero e offre una privacy opzionale utilizzando gli zk-SNARK per convalidare le transazioni senza rivelare mittente, destinatario o importo sulla blockchain. L'aggiornamento NU5 ha introdotto il pool Orchard con Halo 2, eliminando la configurazione di fiducia e aggiungendo gli indirizzi unificati per trasferimenti privati senza errori.

Gli utenti possono effettuare transazioni in modo trasparente per l'interoperabilità o spostare i fondi nel pool protetto quando la riservatezza è richiesta a livello operativo. Gli indirizzi unificati aggregano più tipi di destinatari sotto un unico identificatore, riducendo l'attrito UX e aumentando la probabilità che gli utenti adottino flussi schermati.

Zcash mantiene una fornitura massima di 21 milioni di pezzi, come il Bitcoin, con dime periodiche che riducono l'emissione in modo prevedibile nel tempo. La gestione degli sviluppatori da parte dell'ECC e della Zcash Foundation continua, con iniziative di performance come Tachyon che mirano a pagamenti schermati più veloci e leggeri sui dispositivi dei consumatori.

Punti salienti di Zcash:

  • Strato di privacy: Piscina di frutteti con prove di Halo 2.
  • Tempo di blocco: Circa 75 secondi per blocco.
  • Supporto per i portafogli: Integrazioni Zecwallet Lite, Ywallet, Adalite.
  • Interoperabilità: È supportata la migrazione da trasparente a schermata.
  • Note di conformità: Inserzioni facoltative di scambio di aiuti per la privacy.
  • Sovvenzioni per l'ecosistema: Le sovvenzioni ZF finanziano le infrastrutture.
Zcash ZEC

3. Tornado Cash (TORN)

Tornado Cash è un mixer non custodiale su Ethereum che rompe i legami tra deposito e prelievo utilizzando prove di prelievo zk-SNARK e tagli fissi. Gli utenti depositano nei pool, ricevono una nota segreta e successivamente prelevano a un nuovo indirizzo, slegando le fonti mentre i contratti applicano autonomamente le regole.

I pool hanno storicamente supportato tagli come 0,1, 1, 10 ETH, comprese le varianti ERC-20, migliorando gli insiemi di anonimato per le dimensioni comuni dei trasferimenti. Dopo le sanzioni del 2022 sugli indirizzi dei contratti, uno sviluppo legale del 2025 ha revocato le sanzioni, anche se la governance e la manutenzione attiva rimangono limitate.

TORN è un token di governance ERC-20 di Tornado Cash la cui utilità dipende dalla gestione del protocollo, dalle modifiche dei parametri e dal coordinamento della comunità. La privacy operativa richiede un'attenta igiene del portafoglio, come indirizzi nuovi, prelievi ritardati e relè di commissioni, per ridurre la de-anonimizzazione euristica.

Tornado Cash Highlights:

  • Tipo di protocollo: Mixer Ethereum, contratti intelligenti immutabili.
  • Attività supportate: ETH e pool ERC-20 selezionati.
  • Anonimato impostato: Migliora con il volume di utilizzo del pool.
  • Relayers: Prelievi di gas tramite reti di relè.
  • Note sulla conformità: La posizione legale si è evoluta nel 2025.
  • Governance: Proposte e votazioni basate sui gettoni.
Tornado Cash TORN

4. Umbra Privacy (UMBRA)

Umbra Privacy è un nuovo protocollo crittografico su Solana che consente transazioni onchain riservate, non collegabili e verificabili, utilizzando prove a conoscenza zero. Cifra i dati del mittente, del destinatario e dell'importo mantenendo le prestazioni ad alta velocità di Solana e i bassi costi di transazione per gli utenti e le istituzioni.

Alimentata dalla rete di calcolo multiparty di Arcium, Umbra cripta le transazioni prima di raggiungere la blockchain per garantire una privacy totale e un'integrità verificabile. Pool schermati, relayers e saldi crittografati si combinano per proteggere le attività mantenendo la compatibilità con le verifiche.

Umbra introduce chiavi di visualizzazione opzionali e una registrazione crittografata, consentendo verifiche legali senza esporre pubblicamente le identità degli utenti o i dettagli delle transazioni. Il protocollo è attualmente attivo su Devnet per i test, mentre il lancio sulla mainnet è previsto dopo le verifiche di sicurezza e l'integrazione dell'SDK.

Umbra Highlights:

  • Livello di privacy: Protezione ZK, bilanci criptati.
  • Rete: Solana + Arcium MPC.
  • Conformità: Tasti di visualizzazione opzionali.
  • Velocità: Trasferimenti rapidi e a basso costo.
  • Gettone: 28,5 milioni di UMBRA.
  • Casi d'uso: DeFi, pagamenti, DAO.
Umbra Privacy

5. Dash (DASH)

Dash privilegia i pagamenti veloci con InstantSend e ChainLocks, mentre PrivateSend offre la miscelazione CoinJoin a livello di portafoglio per un moderato offuscamento degli indirizzi. I masternodes collateralizzati con 1000 DASH coordinano le sessioni di blocco e miscelazione InstantSend, condividendo le ricompense dei blocchi con i minatori secondo un design a due livelli.

PrivateSend mescola tagli identici attraverso cicli multipli, complicando il tracciamento ingenuo ma lasciando gli importi e gli indirizzi visibili sulla catena. Le società di analisi spesso analizzano Dash in modo simile a Bitcoin, il che aiuta le quotazioni nelle giurisdizioni più rigide nonostante gli strumenti opzionali per la privacy.

I pagamenti si finalizzano in pochi secondi con InstantSend, mentre i ChainLocks riducono i rischi di riorganizzazione finalizzando rapidamente i blocchi attraverso quorum di masternode. La governance del Tesoro finanzia lo sviluppo e gli sforzi dell'ecosistema attraverso il voto dei masternode, allineando gli incentivi per una crescita continua dell'utility di pagamento.

Punti salienti del cruscotto:

  • Consenso: PoW più masternodes, rete a due livelli.
  • Finalità: Blocco InstantSend, protezione ChainLocks.
  • Collaterale del masternode: 1000 DASH necessari per ogni nodo.
  • Supporto per i portafogli: Core, mobile, fornitori terzi.
  • Tesoro: Proposte di bilancio finanziate da premi in blocco.
  • Note sulla conformità: Supporto di scambio più ampio rispetto a XMR.
Moneta Dash Privacy

6. Beldex (BDX)

L'ultima della nostra lista delle migliori monete per la privacy è Beldex, che utilizza firme ad anello, RingCT e indirizzi nascosti all'interno di una rete di masternodi Proof-of-Stake. Gli operatori puntano 10.000 BDX per proteggere i blocchi e alimentare applicazioni come BChat e BelNet, mentre le commissioni bruciate compensano l'emissione a lungo termine.

Oltre ai pagamenti, Beldex sta costruendo una suite per la privacy che include BChat per la messaggistica criptata e BelNet per il routing VPN decentralizzato. Le utility dell'ecosistema mirano a guidare l'attività ricorrente sulla catena, creando meccanismi di affondamento come le commissioni bruciate che possono contrastare l'emissione nel tempo.

Essendo una rete più giovane, la decentralizzazione dipende dall'aumento del numero di masternode e da una partecipazione più ampia dei titolari. Il rischio di adozione è bilanciato dall'espansione dell'utilità della dApp che, in caso di successo, aumenta la domanda di servizi e coordinamento da parte di BDX.

Beldex Highlights:

  • Consenso: I masternodes Proof-of-Stake convalidano i blocchi.
  • Suite di applicazioni: BChat messenger, BelNet private routing.
  • Picchettamento: 10.000 BDX necessari per gli operatori.
  • Politica tariffaria: Bruciatura parziale delle tariffe di rete.
  • Supporto del portafoglio: Opzioni desktop, mobile e web.
  • Note di conformità: Trasparenza opzionale disponibile.
Beldex BDX

Cosa sono le monete della privacy?

Le monete con privacy sono criptovalute che nascondono mittenti, destinatari e importi utilizzando firme ad anello, indirizzi nascosti e prove a conoscenza zero. Alcune forniscono una privacy predefinita per tutti i trasferimenti, mentre altre offrono una schermatura opzionale che bilancia la riservatezza con l'usabilità e l'accesso allo scambio.

I sistemi privati predefiniti come Monero garantiscono la piena fungibilità nascondendo automaticamente gli importi, mentre Zcash consente la schermatura zk-SNARK insieme alla compatibilità trasparente. La privacy effettiva dipende ancora dall'igiene del portafoglio, dalla tempistica delle transazioni e da scelte di rete come Tor o I2P per limitare le fughe di metadati.

Più di recente, l'impennata del 520% di Zcash a metà ottobre 2025 ha riacceso l'interesse per gli asset della privacy, mentre gli operatori hanno testato il livello di 300 dollari. Il rally ha evidenziato l'aumento dell'adozione di pool protetti e i progressi visibili degli sviluppatori, alimentando un entusiasmo più ampio negli ecosistemi incentrati sulla privacy.

Pompa esplosiva di Zcash (ZEC) nell'ottobre 2025

Come funzionano le monete della privacy?

I sistemi di privacy garantiscono la correttezza delle transazioni limitando al contempo ciò che gli osservatori possono apprendere, preservando l'usabilità per i pagamenti quotidiani e per i trasferimenti di valore più consistenti. Due sono gli approcci principali, ciascuno con modelli operativi distinti e compromessi rilevanti per gli investitori e gli utenti.

Blockchain a privacy predefinita

Queste reti rendono ogni transazione privata per costruzione, migliorando la fungibilità ma complicando la conformità per le sedi regolamentate. Considerate le seguenti dimensioni:

  • Dinamica degli insiemi anonimi: Insiemi di esche più grandi e uscite uniformi aumentano l'ambiguità, riducendo la fiducia nella tracciabilità attraverso le tipiche euristiche di analisi della catena e gli attacchi statistici.
  • Protezioni a livello di rete: I modelli di trasmissione delle transazioni e il routing opzionale Tor o I2P riducono le fughe di metadati che potrebbero mettere in relazione i pagamenti con gli endpoint della rete di origine.
  • Efficienza della prova: Innovazioni come Bulletproofs+ e schemi di firma compatti riducono le dimensioni delle transazioni e i tempi di verifica senza indebolire le garanzie di riservatezza per i partecipanti.
  • Vantaggi della fungibilità: La privacy uniforme impedisce l'analisi del taint, migliorando l'intercambiabilità delle monete nel commercio e riducendo il rischio di blacklist selettiva da parte delle controparti.
Proiettili+ in Monero visualizzati

Strumenti per la privacy Onchain

Questi strumenti sovrappongono la privacy alle catene pubbliche, offrendo un'adozione flessibile senza un nuovo asset di base o un nuovo livello di consenso. Valutateli su:

  • Non collegabilità del destinatario: Gli schemi stealth ricavano indirizzi una tantum in modo che gli osservatori non possano associare i pagamenti a identità note o a chiavi pubbliche pubblicate sui registri.
  • Disconnessione tra origine e destinazione: I pool di miscelatori, i controlli sulle denominazioni e i relayers oscurano i collegamenti tra depositi e prelievi, aumentando il costo degli sforzi di deanonimizzazione.
  • Sicurezza operativa: L'igiene del portafoglio, le lacune temporali e le politiche di indirizzo fresco influenzano materialmente i risultati, poiché gli errori degli utenti possono reintrodurre collegamenti identificabili.
  • Posizione di conformità: Gli strumenti che evitano la commistione dei fondi o che consentono un'informativa selettiva possono essere soggetti a minori restrizioni, migliorando la longevità nelle varie giurisdizioni.
Come funzionano i mixer di criptovalute

Quanto sono anonime le monete della privacy?

Le monete con privacy variano notevolmente in termini di anonimato effettivo, a seconda della progettazione del protocollo, dei modelli di utilizzo e del comportamento degli utenti. Monero ottiene una forte privacy di default attraverso l'offuscamento obbligatorio, mentre Zcash, i mixer e gli strumenti stealth si affidano a caratteristiche opzionali o situazionali che riducono la coerenza della protezione.

Il lavoro accademico sulla privacy crittografica è ancora limitato, ma la ricerca mostra che gli incentivi e gli insiemi di anonimi influenzano in modo significativo la fuga di informazioni. Gli studi sulla selezione delle firme ad anello, sulle distribuzioni delle esche e sulle correlazioni temporali confermano che la privacy migliora quando gli insiemi di anonimato si espandono e il campionamento rimane imparziale.

Le analisi empiriche mostrano che gli aggiornamenti di Monero hanno ridotto le lacune di tracciabilità aumentando le dimensioni degli anelli, adottando CLSAG e distribuendo Bulletproofs+ che standardizzano gli output. L'Halo 2 di Zcash ha migliorato la scalabilità e rimosso i rischi di configurazione affidabile, anche se la privacy dipende ancora da una più ampia adozione di schermature.

I protocolli basati su mixer forniscono una forte assenza di collegamenti all'interno dei pool, ma comportamenti come prelievi rapidi, indirizzi riutilizzati o modelli di commissioni distinti possono erodere l'anonimato. I sistemi di indirizzi nascosti salvaguardano efficacemente l'identità del destinatario, anche se gli importi e i tempi rimangono spesso visibili senza ulteriori livelli di offuscamento.

Firme ad anello collegabili nelle transazioni crittografiche

Le monete della privacy sono legali?

La legalità delle monete private varia notevolmente da una regione all'altra, in base agli standard antiriciclaggio e alle interpretazioni nazionali delle tecnologie che migliorano l'anonimato. Alcuni Paesi consentono il possesso e l'uso peer-to-peer, ma limitano le quotazioni centralizzate in base a mandati di conformità in continua evoluzione.

Di seguito sono riportate le principali normative e azioni di scambio che riguardano le monete per la privacy:

Nel complesso, non c'è un divieto universale, ma l'accesso agli scambi continua a restringersi a causa del coordinamento delle autorità di regolamentazione in materia di antiriciclaggio. Queste cancellazioni limitano la liquidità e la visibilità, lasciando le reti peer-to-peer e i mercati regionali più piccoli come sedi residue per il trading di monete private.

Le monete della privacy sono legali

Rischi delle monete per la privacy

Gli asset per la privacy introducono rischi tecnici, operativi e normativi diversi dalle criptovalute trasparenti. Considerate le seguenti categorie prima di acquistare o utilizzare gli asset per la privacy:

  • Cambiamenti normativi: Le modifiche alle politiche possono cancellare gli asset dal listino, limitare l'accesso o criminalizzare i modelli di utilizzo, riducendo materialmente la liquidità e la profondità del mercato in tutte le regioni.
  • Crisi di liquidità: Le rimozioni di borsa o la frammentazione dei mercati possono ampliare gli spread, aumentare lo slippage e compromettere l'esecuzione delle uscite in caso di movimenti di prezzo o notizie avverse.
  • Scoperte nel campo dell'analisi: I progressi forensi, i difetti di selezione delle esche o le fughe di metadati possono ridurre l'anonimato, minando le ipotesi di non collegabilità e fungibilità.
  • Errori operativi: Il riutilizzo degli indirizzi, i modelli di temporizzazione o i portafogli crittografici mal configurati possono rivelare le identità, annullando le protezioni crittografiche promesse dalla progettazione del protocollo.
  • Affidamento dell'infrastruttura: I relayers, gli explorers o gli SDK mobili di terze parti possono far trapelare i dati, creando correlazioni invisibili che in pratica riducono la postura complessiva della privacy.
  • Modifiche al protocollo: Hard fork, aggiornamenti delle prove o bug degli smart contract possono introdurre casi limite, compromettendo temporaneamente le garanzie di privacy o la spendibilità per gli utenti.
  • Rischio comportamentale: L'eccesso di fiducia porta a un'OPSEC approssimativa, aggravando la tracciabilità attraverso i grafici sociali, le impronte fuori catena e le incaute divulgazioni pubbliche da parte degli utenti.

Pensieri finali

La privacy e gli aggiornamenti dimostrati di Monero continuano a tenere banco nella categoria, preservando la fungibilità e l'anonimato pratico sotto la pressione costante della rete.

Lo stack zk di Zcash, in fase di maturazione, gli strumenti per la privacy di Ethereum come Umbra e Tornado, oltre al Dash incentrato sui pagamenti e all'emergente Beldex, ampliano le scelte pratiche e investibili in materia di privacy.

L'incertezza macro e le divergenze giurisdizionali garantiscono la persistenza della domanda di privacy, rendendo la resilienza, l'usabilità e le posizioni di conformità decisive per l'adozione a lungo termine.

Domande frequenti

Come vengono gestite le controversie o i bug nelle catene default-private?

I privacy wallet supportano l'audit di sola visualizzazione per le esigenze di conformità?

Quali sono le abitudini operative che migliorano maggiormente l'anonimato pratico?

Le aziende possono utilizzare le monete per la privacy senza interrompere i flussi di lavoro della contabilità?

Scritto da 

Tony Kreng

Caporedattore

Tony Kreng, che ha conseguito un MBA in Business & Finance, vanta oltre un decennio di esperienza come analista finanziario. In Datawallet, ricopre il ruolo di lead content editor e fact-checker, dedicandosi a mantenere l'accuratezza e l'affidabilità delle nostre intuizioni.