Come risolvere le transazioni Solana non riuscite

Come risolvere le transazioni Solana non riuscite

Sommario: Le transazioni Solana possono talvolta fallire o essere interrotte, ma nella maggior parte dei casi il problema può essere diagnosticato e corretto con semplici regolazioni.

Apprendendo se un errore deriva dall'esecuzione, dalla congestione o dalla configurazione, gli utenti possono applicare la giusta soluzione, come aumentare le tariffe, regolare lo slittamento o cambiare fornitore di RPC.

Con una configurazione adeguata, parametri realistici e una buona tempistica, è possibile evitare fallimenti ripetuti e garantire che le transazioni Solana si confermino senza problemi.

Che cos'è una transazione Solana fallita?

Una transazione Solana fallita è una richiesta inviata alla blockchain che la rete non è in grado di confermare e registrare. Invece di essere finalizzata in un blocco, viene contrassegnata come fallita e non apporta alcuna modifica ai saldi dei token, ai conti o ai protocolli delle reti Solana.

Dal punto di vista dell'utente, questo si manifesta solitamente in un portafoglio Solana o in un'applicazione decentralizzata (dApp) come un messaggio di errore rosso o come uno stato "fallito". Se si desidera verificare ulteriori dettagli, è possibile cercare la firma della transazione su un explorer della blockchain Solana come Solscan, dove vengono mostrati il codice di errore e i log.

È importante notare che una transazione fallita non sposta fondi né altera lo stato del conto. L'unica perdita è la commissione per la transazione, che viene pagata ai convalidatori per lo sforzo computazionale compiuto nel tentativo di elaborare la transazione.

Panoramica del viaggio delle transazioni Solana

Come risolvere i fallimenti delle transazioni di Solana

Per risolvere i fallimenti delle transazioni Solana occorre innanzitutto identificare se il problema deriva da errori di esecuzione o da congestione a livello di rete. Modificando le impostazioni e riprovando in condizioni migliori, la maggior parte degli utenti può completare con successo le proprie transazioni.

Ecco i modi più efficaci per risolvere le transazioni Solana non riuscite:

  • Aumentare le commissioni di transazione: L'aggiunta di una commissione di priorità leggermente più alta attraverso portafogli come Phantom o Backpack migliora le probabilità di inclusione durante la congestione della rete.
  • Regolare la tolleranza di slippage: Se si opera su Jupiter o Raydium, ampliare le impostazioni di slippage aiuta a prevenire i fallimenti quando i prezzi si spostano rapidamente a metà esecuzione.
  • Riprovare durante i periodi di minore attività: La ripetizione dell'invio durante le ore non di punta o al di fuori dei grandi lanci di meme coin riduce notevolmente le transazioni interrotte.
  • Utilizzare un endpoint RPC affidabile: Il passaggio a provider come Helius o Triton garantisce una trasmissione più rapida ed evita nodi RPC predefiniti inaffidabili.
  • Controllare i risultati della simulazione del portafoglio: I portafogli come Solflare forniscono un'anteprima dei risultati prima dell'invio, aiutando a evitare transazioni che sono garantite come fallimentari.
Messaggi comuni di transazioni Solana non riuscite

Quanto vi costa il fallimento di una transazione Solana?

Una transazione Solana fallita costa solo la commissione di rete, che è estremamente ridotta rispetto alla maggior parte delle blockchain. Secondo Solflare, ogni transazione comporta una commissione di base di 0,000005 SOL, mentre alcune azioni, come la creazione di un nuovo conto di token, richiedono una commissione una tantum di circa 0,002 SOL.

Alcune dApp possono anche aggiungere commissioni di priorità opzionali che incentivano i validatori a confermare la transazione più velocemente durante i periodi di congestione. Poiché non si verificano cambiamenti di stato, gli utenti non perdono mai i loro token o saldi; solo queste commissioni minime vengono detratte per il tentativo.

Esempio: Immaginate di aprire una posizione lunga 50x su SOL utilizzando Jupiter perps, ma mentre la transazione è in attesa, il prezzo si muove oltre la vostra tolleranza di slippage. L'operazione non viene eseguita, il saldo del conto rimane invariato e si paga solo la piccola commissione di rete per il tentativo.

Quante transazioni Solana falliscono?

Su Solana, quasi la metà delle transazioni appare spesso come "fallita", ma come nota Mert di Helius, questa cifra è fuorviante. Le analisi mostrano che la maggior parte dei fallimenti deriva da bot che spammano tentativi di arbitraggio o chiamate di smart contract non valide, e solo l'8% circa è legato a utenti reali.

Secondo Nishil, un ricercatore di blockchain, il problema più grande per gli utenti è rappresentato dalle transazioni interrotte che non raggiungono mai i leader dei blocchi durante i picchi di congestione. Queste cadute a livello di rete non si riflettono nei grafici dei fallimenti, motivo per cui il tasso di fallimento del 50% riportato esagera l'impatto reale sugli utenti quotidiani di Solana.

Quante transazioni Solana falliscono

Transazioni Solana interrotte o fallite

Una transazione Solana fallita è una transazione che raggiunge la blockchain ma viene rifiutata durante l'esecuzione, spesso a causa di istruzioni non valide o condizioni non soddisfatte. Una transazione Solana abbandonata, invece, non viene mai inserita in un blocco, in genere a causa di problemi di congestione o di rete, e non viene addebitata alcuna tariffa poiché non è mai stata elaborata.

Esempio A (fallito): Si cerca di scambiare USDC con SOL su Meteora, ma il prezzo si sposta al di fuori della propria tolleranza di slittamento, quindi la transazione viene eseguita senza successo e viene visualizzata come fallita nel portafoglio e nell'explorer.

Esempio B (Caduta): Si invia un ordine di acquisto per una moneta meme su Pump.fun durante un picco di congestione, ma la transazione non raggiunge mai il block leader, senza lasciare traccia sugli explorer.

Spiegazione semplice delle transazioni Solana interrotte

Motivi comuni di fallimento delle transazioni Solana

Le transazioni Solana possono fallire per diversi motivi legati ai limiti di esecuzione, alle condizioni di mercato, alle impostazioni dell'utente, alla congestione della rete o anche alle restrizioni di accesso imposte dagli smart contract.

Ecco i motivi principali per cui le transazioni Solana spesso falliscono:

  • Commissioni insufficienti: Se la tariffa di priorità allegata è troppo bassa, i validatori possono ignorare la transazione nei periodi di congestione della rete.
  • Tolleranza allo slittamento troppo rigida: Gli swap in borsa decentralizzati o le operazioni in pool di liquidità possono fallire se i prezzi si spostano al di fuori della finestra di tolleranza configurata.
  • Superamento dei limiti di calcolo: Strategie DeFi complesse, protocolli di prestito o chiamate multiistruzione possono consumare più unità di calcolo di quelle consentite dalla rete.
  • Problemi di autorizzazione o di accesso: Alcuni smart contract richiedono controlli specifici sulla proprietà del token o sull'autorità, e il mancato rispetto di questi prerequisiti comporta un rifiuto immediato.
  • Istruzioni non valide o non aggiornate: L'utilizzo di un blockhash scaduto o il riferimento a conti già chiusi fa sì che il runtime contrassegni automaticamente la transazione come non riuscita.
  • Problemi al nodo RPC: Se il portafoglio si connette a un RPC inaffidabile o sovraccarico, la transazione può fallire prima di raggiungere la catena.
  • Limiti di liquidità: Gli swap di grandi dimensioni possono fallire se la liquidità per un'operazione in un pool non è sufficiente a soddisfare le dimensioni dell'operazione, costringendo la transazione a tornare indietro.

Migliori pratiche per evitare il fallimento delle transazioni su Solana

Per evitare i fallimenti delle transazioni su Solana è necessario prepararsi prima di premere "invio". Seguendo alcune pratiche preventive, gli utenti possono ridurre al minimo gli errori e migliorare la probabilità di un'esecuzione senza problemi.

Di seguito sono riportati alcuni dei modi più efficaci per garantire il successo delle transazioni Solana:

Evitare i fallimenti delle transazioni su Solana

1. Mantenere l'impostazione ottimizzata

La vostra configurazione è alla base del successo delle transazioni. Per ridurre i fallimenti causati da strumenti obsoleti o connessioni instabili, assicuratevi di:

  • Aggiornate il vostro portafoglio: Mantenere aggiornato Phantom, Solflare, Backpack o qualsiasi altro portafoglio Solana garantisce la compatibilità con gli ultimi aggiornamenti del runtime e del validatore.
  • Utilizzare fornitori RPC affidabili: Servizi come Triton offrono un uptime maggiore e un broadcasting più veloce rispetto ai nodi RPC predefiniti sovraccarichi.
  • Riavviare quando necessario: Se gli errori persistono, il riavvio del portafoglio o dell'estensione del browser spesso elimina i problemi temporanei e ripristina connessioni stabili.

2. Gestire il rischio prima della presentazione

Molti fallimenti si verificano perché i parametri delle transazioni non corrispondono alle condizioni della rete o del mercato. Per ridurre questo rischio, ricordate sempre di:

  • Simulare prima le transazioni: I portafogli come Solflare possono visualizzare in anteprima i risultati (da bassa ad alta probabilità), aiutandovi a individuare i probabili fallimenti prima di impegnare le commissioni.
  • Regolare lo slippage e le commissioni: La definizione di livelli di tolleranza realistici e di commissioni prioritarie aumenta le possibilità di successo, soprattutto in mercati volatili o congestionati.
  • Mantenere una riserva di SOL: Mantenere almeno 0,05 SOL nel proprio portafoglio consente di coprire le spese di rete, i costi di affitto e gli aumenti di priorità quando si opera sui DEX Solana.

3. Essere strategici con i tempi

Il momento in cui si invia una transazione è spesso importante quanto la sua configurazione. Per evitare collisioni in caso di forte attività di rete, cercate di:

  • Evitare i picchi di congestione: Non inviate transazioni durante i lanci di monete meme, le ondate di liquidazione o i grandi lanci di token che saturano la rete.
  • Suddivisione di azioni complesse: Suddividere le operazioni DeFi con più istruzioni in fasi più piccole, anziché sovraccaricare una singola transazione con un numero eccessivo di chiamate.

Pensieri finali

Sebbene i fallimenti delle transazioni Solana possano creare confusione e occasionalmente frustrazione, raramente si traducono in perdite gravi, poiché vengono consumate solo commissioni minime.

La vera sfida consiste nel capire se una transazione è fallita o è stata interrotta, nel diagnosticarne la causa e nell'applicare le giuste modifiche per migliorare l'affidabilità.

Con un approccio ponderato che combina un'impostazione corretta, parametri di trading realistici e tempistiche strategiche, gli utenti possono ridurre notevolmente l'attrito e sfruttare al meglio la velocità e i costi contenuti di Solana.

Domande frequenti

Perché i portafogli Solana a volte mostrano "transazione in attesa" per molto tempo?

Le transazioni Solana fallite possono influenzare gli smart contract o le dApp con cui interagisco?

Come diagnosticare i fallimenti delle transazioni su Solana

Che cosa significa "Impossibile simulare una transazione su Mainnet"?

È possibile recuperare il SOL perso a causa di transazioni non andate a buon fine?

Scritto da 

Jed Barker

Caporedattore

Jed, analista di asset digitali dal 2015, ha fondato Datawallet per semplificare la finanza cripto e decentralizzata. Il suo background comprende ruoli di ricerca in importanti pubblicazioni e in una società di venture, a testimonianza del suo impegno nel rendere accessibili concetti finanziari complessi.