Il protocollo di restaking Symbiotic viene lanciato sulla mainnet di Ethereum

GM. Il mercato delle criptovalute è rimbalzato lunedì sera, quando il Bitcoin ha brevemente recuperato 102.000 dollari, riprendendosi dalla volatilità del fine settimana innescata dalla scoperta dell'intelligenza artificiale di DeepSeek.

L'attenzione di oggi è rivolta al debutto di Symbiotic sulla mainnet Ethereum come primo protocollo di restaking permissionless e all'espansione del prodotto OUSG di Ondo Finance al Ledger XRP.

Esploriamo i dettagli. 👇

Il protocollo di restaking Symbiotic viene lanciato sulla mainnet di Ethereum

Symbiotic è stato ufficialmente lanciato sulla mainnet di Ethereum, diventando il primo protocollo di restaking completamente privo di permessi a operare in un ambiente di produzione. Il restaking consente agli utenti di ridistribuire le attività puntate su una rete per garantirne un'altra, migliorando l'efficienza del capitale in tutta la DeFi.

A differenza di altri protocolli di restaking come EigenLayer, Symbiotic offre una maggiore flessibilità accettando qualsiasi token ERC-20 nel suo modello di sicurezza, non solo ETH o i suoi derivati. "Un ottimo argomento per le reti per iniziare con noi è che non abbiamo influenza politica", ha detto il cofondatore di Symbiotic Misha Putiatin.

Symbiotic è anche il primo protocollo di restaking a implementare completamente i meccanismi di slashing, garantendo la responsabilità dei validatori e l'integrità della rete. I suoi "caveau" modulari consentono agli utenti di mettere in comune gli asset puntati e di personalizzare i meccanismi di slashing, offrendo ai protocolli la libertà di definire la propria architettura di sicurezza senza adattarsi a standard predefiniti.

Il lancio ha già suscitato l'interesse di oltre una dozzina di progetti, tra cui rollup, reti di oracoli e livelli di disponibilità dei dati. Ad esempio, Chainbound sfrutta Symbiotic per le pre-conferme, mentre Router consente alle appchain Cosmos di utilizzare la sicurezza di Ethereum.

Ondo Finance espande il gettone del Tesoro USA al Ledger XRP

Ondo Finance ha annunciato l'espansione della sua offerta di titoli del Tesoro USA tokenizzati, OUSG, al Ledger XRP, con l'obiettivo di fornire un regolamento 24/7 agli investitori istituzionali. Sostenuta dal fondo di liquidità digitale istituzionale USD di BlackRock, OUSG offre un'esposizione ai titoli del Tesoro statunitense a breve termine con un APY del 4,16% e un valore totale bloccato di 185 milioni di dollari.

La stablecoin RLUSD di Ripple consentirà rimborsi quasi istantanei, con una liquidità iniziale alimentata da Ondo e Ripple. La distribuzione, prevista entro sei mesi, riflette la crescente attrattiva degli asset reali tokenizzati, oggi un mercato da 3,5 miliardi di dollari. "Il regolamento 24/7 intraday consentito da asset tokenizzati come OUSG segna un cambiamento trasformativo nella gestione dei flussi di capitale", ha dichiarato il vicepresidente di RippleX Markus Infanger.

OpenSea si scontra con il problema dell'accesso alla beta di OS2 e dell'Airdrop

OpenSea ha lanciato la versione beta del suo mercato OS2, concedendo l'accesso anticipato ai possessori di Gemesis NFT e lasciando gli altri utenti in lista d'attesa. La piattaforma introduce un sistema di ricompense XP, scatenando speculazioni su un airdrop, nonostante OpenSea abbia taciuto su eventuali piani per i token. Un tempo dominava il volume di mercato degli NFT con il 90%, ora OpenSea ne detiene solo il 33%.

Alcuni commercianti hanno criticato l'esclusività dell'accesso, affermando: "Ho scambiato 10 milioni di dollari su OpenSea ma non posso accedere a OS2 senza Gemesis". Inoltre, secondo i primi rapporti, non ci sono ricompense retroattive in XP per le attività passate, il che frustra gli utenti di lunga data. L'amministratore delegato di OpenSea Devin Finzer ha risposto alle preoccupazioni, affermando che la piattaforma "non ha dimenticato gli OG", ma non ha fornito dettagli.

Movement Labs lancia la Mainnet per gli sviluppatori

Movement Labs ha lanciato la sua mainnet per sviluppatori, portando avanti i piani per integrare la Move Virtual Machine (MoveVM) di Facebook nel Layer 2 di Ethereum. Il lancio consente a partner selezionati di implementare protocolli decentralizzati e di prepararsi al debutto della mainnet pubblica a febbraio. In concomitanza, la società ha presentato un programma di liquidità multi-asset per i protocolli DeFi.

La MoveVM, inizialmente creata per il progetto Diem abbandonato da Facebook, è alla base di Sui e Aptos, ma ora viene adattata a Ethereum. Con un finanziamento di 38 milioni di dollari in Serie A da parte di Polychain Capital, Movement Labs mira a portare prodotti innovativi nell'ecosistema Ethereum, collegando la DeFi con le capacità di programmazione ad alta velocità.

I dati del giorno

Il valore totale bloccato (TVL) di Jupiter è salito a 2,81 miliardi di dollari, superando Raydium e diventando il secondo protocollo di Solana. I recenti sviluppi, tra cui l'acquisizione della maggioranza di Moonshot e SonarWatch, hanno alimentato l'impennata. Nel frattempo, il token JUP, scambiato a 1,19 dollari, ha guadagnato il 24% in 24 ore grazie all'aumento della domanda e agli impegni di riacquisto.

Giove diventa il secondo protocollo più grande di Solana

Altre notizie di attualità

  • Le autorità francesi avviano un'indagine giudiziaria su Binance, indagando su presunte violazioni di riciclaggio di denaro, frode fiscale e traffico di droga.
  • Metaplanet apre la più grande iniziativa di raccolta fondi in Bitcoin dell'Asia, con l'obiettivo di raccogliere 745 milioni di dollari attraverso 21 milioni di azioni di moving strike warrant legati al mercato.
  • KuCoin accetta di pagare una multa di 297 milioni di dollari e di uscire dal mercato statunitense, dichiarandosi colpevole di aver gestito un'attività di trasmissione di denaro senza licenza.
  • Hive Digital acquisirà un sito di mining di Bitcoin da 85 milioni di dollari in Paraguay, triplicando il suo hashrate a 25 EH/s entro settembre.
  • Il Senato degli Stati Uniti conferma Scott Bessent, favorevole alla crittografia, come Segretario al Tesoro, aprendo la strada a un quadro normativo federale sugli asset digitali sotto l'amministrazione Trump.
  • Coinbase si espande in Argentina con l'approvazione delle autorità, puntando ai 5 milioni di utenti giornalieri di criptovalute in un Paese che lotta contro l'alta inflazione.

Per gli ultimi aggiornamenti sui mercati degli asset digitali, seguiteci su X @Datawalletcom.

Scritto da 

Jed Barker

Caporedattore

Jed, analista di asset digitali dal 2015, ha fondato Datawallet per semplificare la finanza cripto e decentralizzata. Il suo background comprende ruoli di ricerca in importanti pubblicazioni e in una società di venture, a testimonianza del suo impegno nel rendere accessibili concetti finanziari complessi.