Do Kwon si dichiara colpevole della frode da 40 miliardi di dollari di Terra LUNA

GM. Do Kwon si è dichiarato colpevole di frode e cospirazione per il crollo di 40 miliardi di dollari di TerraUSD e LUNA, accettando fino a 12 anni di carcere e una pena di 19 milioni di dollari.
Nel frattempo, Circle presenta Arc, un Layer 1 alimentato dall'USDC, UMA limita le proposte di Polymarket's oracle agli utenti whitelisted e Qubic rivendica il controllo di maggioranza dell'hashrate di Monero.
Dalle battaglie in tribunale ai lanci di L1 e agli scossoni in rete, la settimana non smette di regalare emozioni. 👇
Do Kwon si dichiara colpevole della frode da 40 miliardi di dollari di Terra LUNA
Il cofondatore di Terraform Labs , Do Kwon, si è dichiarato colpevole martedì presso il tribunale federale di Manhattan di frode telematica e associazione a delinquere finalizzata alla frode di investitori in tutto il mondo. Il patteggiamento del 33enne fa seguito a un processo pluriennale per il crollo da 40 miliardi di dollari dell'ecosistema di stablecoin TerraUSD e token LUNA.
Kwon ha ammesso di aver fatto false dichiarazioni sul ripristino del peg del dollaro di TerraUSD e di aver nascosto il ruolo di un'altra azienda negli sforzi di stabilizzazione del mercato. Ha confermato di essersi consapevolmente unito ad altre persone tra il 2018 e il 2022 in uno schema coordinato progettato per ingannare gli acquirenti di criptovalute a scopo di lucro.
In base al patteggiamento, i pubblici ministeri chiederanno non più di 12 anni di reclusione, oltre a una sanzione penale di 19 milioni di dollari. Senza l'accordo, Kwon rischiava un massimo di 25 anni per molteplici accuse di frode e manipolazione del mercato.
Il crollo di TerraUSD e LUNA nel maggio 2022 ha causato fallimenti a cascata tra i principali prestatori di criptovalute e ha innescato il crollo del Bitcoin sotto i 16.000 dollari. Kwon è stato estradato dal Montenegro lo scorso dicembre dopo essere stato arrestato per aver utilizzato documenti di viaggio contraffatti e aver eluso i mandati di cattura statunitensi e sudcoreani.
Circle annuncia la Blockchain Arc Layer 1 con l'USDC Gas
Circle ha annunciato i piani per Arc, una blockchain Layer 1 incentrata sulle stablecoin che utilizza USDC come token di gas nativo, con una rete di test pubblica prevista per il prossimo autunno. La catena, compatibile con EVM, sarà caratterizzata da un regolamento al secondo, da un motore FX in stablecoin e da una privacy opt-in, mirando a pagamenti e mercati dei capitali di livello aziendale. Arc si integrerà completamente con la piattaforma di Circle e rimarrà interoperabile con le blockchain dei partner.
Il lancio segue l'IPO da 1,2 miliardi di dollari di Circle e gli ottimi risultati del secondo trimestre, tra cui un aumento del 90% su base annua della circolazione di USDC. Nonostante una perdita netta di 482 milioni di dollari dovuta agli oneri legati all'IPO, il fatturato è cresciuto del 53% a 658 milioni di dollari. L'amministratore delegato Jeremy Allaire ha dichiarato che l'Arc promuove il ruolo di Circle nell'adozione di stablecoin regolamentate, sostenute dal nuovo quadro federale del GENIUS Act.
UMA limita le proposte di Polymarket agli utenti inseriti nella whitelist
UMA sta aggiornando il sistema oracolo di Polymarket da Optimistic Oracle V2 a Managed Optimistic Oracle V2, limitando le proposte di risoluzione del mercato a una whitelist di utenti controllati. La modifica, approvata dalla governance, mira a ridurre le controversie e i ritardi garantendo che le proposte provengano da partecipanti esperti. La whitelist comprende inizialmente 37 indirizzi, come il personale di UMA e Polymarket e membri comprovati della comunità.
I sostenitori affermano che il sistema migliorerà l'accuratezza dei mercati non controversi, come lo sport e i prezzi delle criptovalute. I critici sostengono che limita la partecipazione della comunità e si muove verso la centralizzazione. UMA e Polymarket stanno anche esplorando nuovi modelli di oracolo con EigenLayer per rafforzare l'affidabilità dei mercati di previsione.
Qubic rivendica il controllo del 51% dell'hashrate di Monero
Qubic, guidata dal cofondatore di IOTA Sergey Ivancheglo, afferma di aver ottenuto il controllo di maggioranza dell'hashrate della rete di Monero, sollevando preoccupazioni su potenziali attacchi al 51%. Il suo modello "useful proof-of-work" estrae Monero, vende le ricompense in USDT e riacquista i token QUBIC, aumentando la sua quota di rete. I critici mettono in dubbio l'accuratezza dell'affermazione del 51% a causa dei dati pubblici limitati.
Una maggioranza sostenuta potrebbe consentire a Qubic di riorganizzare i blocchi, censurare le transazioni o effettuare doppi pagamenti, minando le garanzie di privacy di Monero. Il prezzo di XMR è sceso di oltre l'8% a circa 248 dollari in seguito alla notizia, mentre QUBIC scambia vicino a 0,0000023 dollari. La situazione ha scatenato un dibattito sulle vulnerabilità della catena proof-of-work e sugli incentivi economici del mining.
I dati del giorno
Secondo la Strategic ETH Reserve, gli ETF e le tesorerie aziendali controllano ora quasi l'8% dell'offerta totale di ETH, rispetto al 3% di aprile. Le sole partecipazioni in ETF sono aumentate da 3,5 milioni a 6,15 milioni di ETH, oltre il 5% dell'offerta in circolazione, trainate da fondi come iShares Ethereum Trust di BlackRock e Ethereum Fund di Fidelity.
Tra gli acquirenti istituzionali di tesoreria figurano Bitmine Immersion Tech e SharpLink Gaming, che hanno contribuito all'aumento di ETH da 1.800 a 4.500 dollari. I sostenitori affermano che l'utilità di Ethereum come più grande rete Layer 1 aggiunge un fascino a lungo termine, anche se gli scettici avvertono che la tendenza potrebbe rispecchiare i boom speculativi del passato.

Altre notizie di attualità
- Gli ETF statunitensi su Ethereum a pronti hanno superato il miliardo di dollari di afflussi giornalieri per la prima volta dal lancio, spingendo i flussi netti cumulativi oltre i 10 miliardi di dollari.
- Lo sviluppatore argentino "stagista di Fede" è stato rilasciato dalla detenzione turca e si è impegnato a versare 500.000 dollari alla difesa legale del cofondatore di Tornado Cash, Roman Storm, dopo la sua esperienza.
- Stripe sta costruendo con Paradigm una blockchain segreta chiamata Tempo, con l'obiettivo di creare un livello 1 ad alte prestazioni e compatibile con Ethereum, incentrato su pagamenti e monete stabili.
- Il valore totale di Aave è salito a 47 miliardi di dollari, assicurando l'80% del debito in essere di Ethereum e segnalando la crescente adozione istituzionale dei prestiti DeFi.
- Il trading di criptovalute ha generato il 91% dei 2,09 miliardi di dollari di ricavi del Q2 di eToro, sottolineando la dipendenza della piattaforma dai mercati degli asset digitali nonostante una leggera diversificazione.
- PumpFun ha recuperato il 75% della quota di mercato della piattaforma di lancio di memecoin Solana dopo la sfida lanciata a luglio da LetsBonk, mantenendo solidi volumi di scambio vicini ai 120 milioni di dollari al giorno.
- Le azioni di ETHZilla sono salite di oltre il 90% dopo che Peter Thiel ha rivelato una partecipazione del 7,5% e l'azienda ha rivelato di possedere 82.186 ETH.
Per gli ultimi aggiornamenti sui mercati degli asset digitali, seguiteci su X @Datawalletcom.
.webp)
Scritto da
Jed Barker
Caporedattore
Jed, analista di asset digitali dal 2015, ha fondato Datawallet per semplificare la finanza cripto e decentralizzata. Il suo background comprende ruoli di ricerca in importanti pubblicazioni e in una società di venture, a testimonianza del suo impegno nel rendere accessibili concetti finanziari complessi.